Oggi, 27 maggio 2021, WordPress.org compie diciott’anni. Non so quante volte negli ultimi anni mi sono data dei gran pizzicotti per capire se lavorare attivamente su questo progetto è un sogno oppure è davvero quello che faccio dal 2015. Pare sia realtà, ma ogni tanto controllo.
Per celebrare questo compleanno importante, ho messo insieme un po’ di ricordi e un po’ di risorse.
La storia di WordPress
WordPress nasce ufficialmente il 27 maggio 2003, con il fork di b2/cafelog, una piattaforma open source di (b)logging abbandonata dal suo creatore originale. Mike Little, da Manchester, UK e Matt Mullenweg, da Houston, Texas, la usavano per pubblicare sui rispettivi siti e decidono di creare un cosiddetto fork, ovvero la ridistribuzione di una copia del software. Il post di Matt, The blogging software dilemma, e il commento di Mike segnano ufficialmente l’inizio dell’avventura.
Mike ha raccontato la storia in un talk che resta tra i miei preferiti di sempre. Insieme al primo State of the Word di Matt, a San Francisco nel 2009.
Altre risorse:
- WordPress at 18
- Our journey to powering 40% of the web
- Milestones – The Story of WordPress. Le interviste che accompagnano il libro sono imperdibili.
La mia storia con WordPress
Ho scritto diversi post in cui ho raccontato della mia storia con WordPress e in generale con l’informatica. Li potete leggere consultando il tag WordPress. Ne cito alcuni che per me sono significativi
- Una personale interpretazione di “Hello World”
- Come si impara a fare il web designer
- Code is poetry (dove mi descrivo come mediocre programmatrice e stagionata divulgatrice, una definizione nella quale mi ritrovo ancora)
- Contribuire a WordPress: una guida per principianti volenterosi + registrazione della diretta fatta con SheTech
- WordCamp US 2015
- La mia storia su HeroPress, in inglese
- OGGI HO FATTO LA MIA PRIMA PULL REQUEST ED È GIÀ IN CORE (ok, questa cosa è interessante solo per me e la scrivo tutto maiuscolo perché la felicità è enorme!)