Uno modalità di comunicazione che ci dobbiamo tutti abituare a usare è la videochiamata. Per parlare con gli amici, con i parenti, per fare partite di Nomi, Cose, Città, Animali, per farsi un gin tonic, per cenare con sconosciuti.
Chi lavora da remoto lo fa regolarmente: se una conversazione scritte va avanti per dieci minuti (ma anche meno), si passa in video chiamata. Tutte le compagnie con le quali ho rapporti diretti usano Zoom.
Ci sono molti software di videochiamata, siccome le scuole italiane hanno G Suite for Education ho pensato di mettere insieme delle istruzioni veloci per Hangouts e Meet.
Sono rilasciate con licenza Creative Commons 0 – Donazione al dominio pubblico: prendete e usate, non mi dovete neppure citare come fonte.
Consigli sparsi per videochiamate
- Quando inizia la chiamata, dopo qualche minuto di saluti a microfono aperto, chiedete a tutti di spegnere il microfono se non stanno parlando. Si evitano spiacevoli rumori di fondo e riverberi.
- Se prevedete una lunga chiamata – o cinque lezioni di seguito 🤦♀️ – allo scoccare dell’ora fate una pausa di cinque, dieci minuti. Alzatevi, fatevi un caffè, andate in bagno, fate cosa vi pare insomma, ma muovetevi e cercate di liberare la mente per tornare freschi. Questa cosa di solito la fanno i Project Manager, se non ne avete uno nella chiamata, assumete voi questo ruolo.
- Video o non video: negli ultimi giorni ho letto diverse opinioni in tema. Io sono per il video nelle chiamate corte e senza video nelle chiamate lunghe. Non ho basi scientifiche per dire questa cosa, è una preferenza personale.
Buon lavoro e buono studio!
Photo by Mwesigwa Joel on Unsplash