Le stories di Instagram sono una miniera di ricette, che purtroppo non vengono preservate per il futuro. Alcuni salvano nelle storie in evidenza, molti no. Quindi quando vedo una ricetta che mi aggrada, screenshotto e poi riscrivo.
Ho pensato che riscrivere nel blog è un modo carino per far conoscere a chi passa di qui account Instagram nuovi.
Iniziamo con @imahodit, Elizabeth, una mia amica israeliana. È indiana e insieme a sua figlia ha messo su una compagnia di catering e scuola di cucina indiana.
Il suo account è pieno di cose deliziose e persone sorridenti. Ogni tanto nelle stories pubblica delle ricette, io screenshotto e testo. Tutte buonissime!
Curry di coste e cannellini con lime
- Far rosolare cipolle e cardamomo in una padella con olio (per me olio di sesamo, grazie).
- Aggiungere le coste, tagliate grossolanamente. Io aggiungo prima la parte bianca e poi dopo un minuto o due quella verde. E gambi di sedano. Io il sedano non lo metto mai perché è una verdura troppo impegnativa per una cucina da single. A volte trovo qualcuno che me ne vende mezzo, o qualche gambo avanzato, ma di solito salto.
- Aggiungere pasta di zenzero e aglio. Se volete ve la fate nel mortaio, se no mettete in polvere. Provate a dire come faccio io?
- Cuocere per un minuto, due.
- Coprire con fieno greco fresco. Mai fatto, non lo trovo e comunque non mi piace, quindi salto 🙂
- Cuocere per un po’ e poi aggiungere due cucchiai di pasta di curry verde. Anche qui, se non ce l’avete o ve la fate nel mortaio, con coriandolo, zenzero e peperoncino, oppure mettete le spezie in polvere e via.
- Girare bene in modo che tutte le verdure assorbano le spezie e poi aggiungere cannellini pre-cotti. Ho provato a farlo con i ceci e non è venuto altrettanto bene, siete avvisati 😉
- Aggiungere una spolverata di garam masala, succo di limone e acqua. L’idea è far diventare cremoso, non zupposo.
- Aggiungere altre spezie: coriandolo, curcuma e cumino.
- Aggiungere fette di lime e continuare a cuocere fino a che il lime è morbido e dorato. Aggiungere acqua se necessario, sale e pepe.
- Attenzione, il lime cotto ha un gusto fortissimo. Io ad esempio preferisco senza lime 😉
La cosa bella di questa ricetta è che comunque la facciate, sarà buonissima.
Qui gli screenshot originali e i riferimenti:
Foto poetica delle biete: Johnny McClung su Unsplash
ricetta interessante, io di solito però le coste preferisco lessarle prima, o cucinarle al vapore….vengono sicuramente più leggere.
per il sedano ti consiglio di comprarlo comunque, e congelarlo a pezzi…quando lo scongeli devi però cuocerlo subito.