Su tutti, tutti, tuttissimi i blog di benessere che mi è capitato di vedere negli ultimi anni ho sempre trovato ricette fatte con il kale, il cavolo riccio.
Nonostante l’origine della pianta sia italiana, a Torino non lo si trova fresco neanche dipinto. Si trova surgelato della Orogel, meh.
Io lo amo molto e quando sono in Inghilterra ne faccio delle scorpacciate: mi piacciono tutte le verdure un po’ amarognole e il kale ha una consistenza ottima, resta sempre croccante.
Se per caso lo trovate a Torino e dintorni (sono pronta a spingermi fino a Rivoli diciamo) scrivetemi!
Trovato! Da Agrimani <3
Se abitate in un’altra regione e lo trovate (sono sicura che a Milano si trovi, grrrrr), ecco un paio di ricette che mi piacciono:
- Stir Fried Kale With Chilli and Garlic
- Kale and Roasted Cauliflower Salad
- Kale Smoothie
- Sesame Roasted Kale
E poi anche solo al vapore (un po’ a lungo) con olio di avocado, sale, pepe e peperoncino in fiocchi.
Guarda, si chiama boerenkool ed `e di fatto l’ ingrediente principale del piatto nazionale olandese, lo stamppot. Quindi quando vedo che il mio supermercato ad Amsterdam fa tutte pubblicità a power foods improbabili, a me viene sempre da pensare: paese che vai, powerfood che trovi, ma quello straniero ovviamente fa figo. Comunque se scendo te ne porto un po’.