“Intanto nel weekend” è una serie di articoli scritti tra il 2014 e il 2015 in cui raccoglievo risorse e aggiornamenti personali. Col senno di poi, sarebbe stata una bellissima newsletter da mandare. Molti link non sono più attivi, tante risorse non sono più in rete, ma ripulendo questo sito alla fine del 2020 ho deciso comunque di lasciarli tutti, a imperitura memoria del bel tempo che fu <3
La scorsa settimana ho passato un paio di ore a sistemare le centinaia di link che avevo sparsi tra Get Pocket, Evernote, preferiti del browser, Instapaper e Trello (giuro, sono come gli hoarder dei reality, solo che colleziono link e ebook). Ecco 5 che mi sono particolarmente piaciuti:
- Santa Katrina da Pugly Pixel, protettrice di tutte le blogger che negli anni hanno cercato tutorial e clip art per abbellire il propio blog ha deciso di rendere pubblici e gratuiti tutti i video dei suoi corsi sui CSS e su Photoshop: li trovate nel suo canale YouTube.
- Me lo sono comprato proprio questa mattina per avere qualcosa da leggere per la prossima settimana (passerò molto tempo in treno!): The Essential Web Design Handbook di Rafal Tomal, lead designer dell’impero Copyblogger Media.
- Sempre Rafal Tomal (anche lui prossimo alla santificazione) ha creato Typespiration: font, colori, css. Da passarci un paio di ore per trovare ispirazione per il prossimo blog.
- A costo di passare per una snob lo confesso: leggo pochissimi blog in Italia. Ho scoperto solo andando in Israele nel 2010 che esistevano i blog in Italia a parte i food blog, ma questa è una storia per un altro post: quindi ho pochissime fonti in italiano nel mio feedly, ma non manco mai di leggere e condividere Alessandra Farabegoli, per la quale coltivo da mesi un girl crush imbarazzante. Il suo Manuale di buonsenso in rete dovrebbe essere lettura obbligatoria già alla scuola media. Fresca di bit la versione 2015, con copertina di Roberto Pasini, in arte Kalamun: una delle più belle persone che ho conosciuto in rete nel 2014, competente, generoso e simpatico come pochi (e me lo ha presentato Alessandra, capite, tutto torna…)
- Riccardo Esposito è un prolifico webwriter, scrive tutti i giorni sul suo blog e spesso guest-posta per altri: non riesco a seguirlo su feedly perché mi sento sopraffatta dalla quantità di consigli utili che lui generosamente dona (e non in grado di implementarli, quindi subito senso di colpa), ma questo articolo l’ho salvato un po’ di tempo fa e oggi lo ripropongo per chi si chiede se iniziare oggi a scrivere su un blog: “C’è spazio per altri blog?“
È un po’ che non dico cosa fanno i Cohen nel weekend!
Diciamo che la nostra vita da quando siamo a Torino è molto meno photo-ready di quella che conducevamo vicino al mare e in mezzo alla natura… Nella nostra mente ci piacerebbe essere come questo disegnino di Austin Kleon:
What we did when you went to bed: pic.twitter.com/9xQgMpPSkz
— Austin Kleon (@austinkleon) 16 Gennaio 2015
In realtà: facciamo la spesa, aiutiamo Matteo a fare i compiti, domani (evento!) andiamo a pranzo da Barbara e Nestore, ma la sera, la sera… Tamir e mia mamma giocano a Burraco e io lavoro 🙂
Buon fine settimana!
Consigli preziosi come sempre. Soprattutto l’articolo di Riccardo Esposito. Che ci voglia specializzazione ormai l’ho imparato (è così un po ovunque secondo me) ma mi chiedo: riuscirò davvero prima o poi a creare una content strategy efficace che soddisfi i miei lettori e ne attiri anche di più??? Io ci spero!
Ehhh, domanda del secolo direi per tutti quelli che non fanno già centinaia di migliaia di visite consolidate al mese (io me lo chiedo tutte le volte che apro un post) 🙂 A mio avviso l’unica è provare delle linee editoriali, aiutarsi con la SEO e misurare in Analytics. Ma non fissarsi e basarsi solo su quello: per dire qui l’articolo più letto è su un addon per Gmail (gulp!).
Grazie per essere passata di qui, dimmi poi come va con i consigli, ottimi, di Riccardo.
Grazie per i link. Sei uno dei pochissimi blog italiani che leggo del settore;) è interessante e confortante veder parlare di business plan e content strategy finalmente…
Ma grazie 🙂 Content strategy è la mia fissa del 2015 insieme alla newsletter.