Nonostante non sia persona da buoni propositi, una cosa che vorrei migliorare nella vita in generale è la gestione del tempo e dell’agenda.
Ho speso una fortuna in workbooks, planners, corsi per imparare a gestire l’agenda, corsi per imparare a creare l’agenda, ecc… e comunque faccio fatica. Ecco una lista di cose che mi sono piaciute, anche se non sempre servite (per mia pigrizia, sia ben chiaro!)
- Day Designer: l’ho comprata solo perché ce l’ha Barbara Pederzini. È bellissima. È scomodissa. Pesa come un macigno ed è enorme. Va bene se la tieni sempre sulla scrivania, se hai fantasie di portarla in giro levatele;
- Kakebo: siccome sono recidiva, anche questa l’ho comprata perché ne ha parlato Barbara su C+B. Non l’ho ancora aperta perché non sono psicologicamente pronta ad affrontare i danni che l’ultimo trasloco intercontinentale ha fatto sui risparmi di famiglia.
- Insplagenda: Spora aveva bisogno di una agenda e non ne trovava una, così se l’è fatta. E siccome orma il il file era pronto ha deciso di regalarlo in comodo formato A5 stampabile 🙂 Ci si iscrive alla newsletter, si riceve una mail di confema con tutti i link per scaricare il colore preferito e si entra anche in un gruppo Facebook segreto di gallinaggio.
- Blog Action Planner: se il tuo cruccio è solo il blog questo planner in inglese scaricabile è la risposta. Lo uso dallo scorso anno per me e per C+B e secondo me funziona gran bene.
Ora vado perché devo sincronizzare gli appuntamenti presi sulla Day Designer con quelli presi su Google Calendar: buon weekend!
va beh io ho già scaricato l’insplagenda ma così mi fai gola! la Day Designer sembra molto elegante *.*
e quel quaderno dei risparmi… fa paura. paurissima.
invece i corsi per la gestione del tempo e l’oranizzazione come sono andati?
Dormo ancora 4-6 ore per notte, quindi direi non tanto bene <3
Waaaa! Che figo, grazie della recensione.
Ho comprato anch’io il blog action planner, e adeso uscirà in A5 quindi agginugerò certe pagine a mo’ di plugin 🙂
Spora #santasubbbbito
Spietatatamente sincera: se la tua agenda ti fa perdere tempo forse è meglio non averla…
Eh, non posso farne a meno: Google Calendar non mi basta, troppo impersonale e da qualche parte devo pur segnarmi gli appuntamenti con la mia SEO 🙂
Credo di volere la Insplagenda. Sisi, sarà sicuramente mia! Grazie per gli utili suggerimenti come sempre!
Guarda qui che bel lavoro ha fatto Francesca Gonzales http://www.spadelliamoinsieme.com/2015/01/oggi-nessuna-ricetta-ma-insplagenda.html
Io non uso piu’ l’agenda da un po’ di anni ;o) cosi’ ho una cosa in meno ad appesantire la borsa (in realta’ mi ero resa conto di non usarla molto!). Uso Google calendar per appuntamenti privati, Outlook per lavoro e li sincronizzo sul cellulare. Recentemente sto provando anche il nuovo gmail che consente di fare snooze di email e te le ricorda quando decidi tu. Ovviamente questo metodo funziona se passi tutta la giornata con un computer/cellulare a portata di mano.
Per quanto riguarda il budget…interessante il libro giapponese. Grazie per il link. Io uso semplicemente un file Excel assegnando voci di spesa. Chiaramente richiede disciplina perche’ devi appuntare tutte le spese…ma mi aiuta molto nella gestione delle finanze.
Grazie per essere passata di qui 🙂
Nonostante io sia una Digital Doula e una convinta sostenitrice degli e-book da anni l’agenda mi piace di carta, ma non ho ancora capito come sfruttarla davvero.