Recensione: Come diventare web-coso di Laura Gargiulo

Come diventare web-coso: ebook di Laura Gargiulo

Laura è una delle belle sorprese che mi ha regalato Twitter: ci siamo trovate lì nell’estate del 2013 e abbiamo iniziato una corrispondenza tra colleghe veramente interessante.
Un paio di settimane fa ha pubblicato il suo secondo e-book e quindi mi è sembrata una buona occasione per farla conoscere anche ai lettori di questo blog.

Laura ha una formazione e interessi poliedrici: da anni partecipa attivamente alla conversazione sul web design in Italia e ha contribuito non poco alla formazione dei colleghi, ad esempio rendendo disponibile il suo primo ebook gratuitamente su HTML.it (Web Design di base) e creando un blog, Italian Web Design, che è da sempre tra i punti di riferimento di chi si occupa di web design. In più ha un blog (My Place in the World, quello per cui ci siamo conosciute) dove racconta di esperienze di expat. Ah, è anche mamma e moderatrice di alcuni gruppi Facebook molto frequentati.

Come diventare web-coso di Laura Gargiulo

Fin dal titolo il libro mi ha incuriosita perché è ormai chiaro, a chi fa questo mestiere, che se si opera da freelance una netta separazione tra web designer, web developer e web master (ma esistono ancora?) non è possibile. Il mercato ci chiede di avere più competenze e quindi noi ci formiamo, partendo da una base che abbiamo acquisito nei modi più disparati. C’è chi si specializza tantissimo, ma più spesso ci troviamo davvero a fare i “web-cosi”: esseri mitologici che ascoltano le tue necessità, progettano una strategia e disegnano il sito (chi in Photoshop e chi direttamente in pagine HTML/CSS), scrivono il codice, configurano le Analytics e mentre ci sono ti spiegano due cose sulla SEO – se non proprio come ottimizzare almeno come non fare errori.

Cos’è un web designer? Me lo chiedono da anni, ed io rispondo sempre:
“Quella che fa i siti…” – “Aaah quindi smanetti con il computer!! Ho un problema con la posta elettronica, non è che mi diresti…”

Il libro di Laura è scritto in modo scorrevole e chiaro e dà una panoramica su tutte le facce che compongono questo essere mitologico. NO, non impari a fare il web-coso con il libro, non è una guida di tutorial, ma dopo la lettura saprai dove andare a cercare le informazioni che ti servono e avrai un quadro completo delle diverse possibilità: sarai poi tu a scegliere come orientarti e lo portai fare proprio grazie alla ricchezza di risorse che Laura ha compilato.

Capirai quali sono le diverse professioni legate al web (catalogate in 24 profili, basati sugli skills posseduti) e quali sono i linguaggi che si usano sul web. Il libro di Laura non si limita ad informazioni “tecniche”, ma racconta anche quello che sta dietro alla professione web-coso autonomo: riconoscimento professionale, regimi fiscali,c ontratti, personal branding e, perché no, consigli e informazioni per chi vuole andare all’estero a fare questo mestiere.

Insomma, se stai pensando di buttarti in questo mondo, prima di spendere centinaia se non migliaia di euro in corsi di formazione o passare ore ad imparare l’HTML da zero ti consiglio di leggere questo libro per chiarirti il quadro complessivo.

Lo trovi per Kindle su Amazon.

Buona lettura!