Nelle ultime settimane mi è capitato di vedere parecchi permalinks configurati male o particolarmente brutti e ho pensato che prima di lanciarmi in un anatema sulla gestione dei medesimi sarebbe stato meglio spiegare cosa sono.
Cos’è un permalink
Un permalink è un collegamento permanente: ovvero un indirizzo che indica in modo univoco una informazione (pagina o post, ma anche risorsa media o tassonomia – categorie, tag, post type, ecc…) di un sito.
Impostazioni permalink in WordPress.org
Come sempre non sto qui a farla lunga sulla storia dei permalink, le differenze di formato, il significato che questi hanno nei siti dinamici, basati su database, e non statici (puoi leggere la pagina del Codex di WordPress o questo breve e interessante articolo in inglese se proprio… ) ma vi dico qualche cosetta per renderli belli, leggibili e utili per Mr Google.
- Non appena finite l’installazione di WordPress andate in Impostazioni –> Permalink e scegliete un tipo di struttura. Una volta si usava molto la struttura data/nome post, oggi vedo nella maggioranza dei casi il solo nome post. Pare sia anche meglio per la SEO. Qualsiasi cosa scegliate, non usate il formato
http://miosito.com/?p=numero
che rende impossibile la memorizzazione di un indirizzo da parte delle persone. - Quando componete un articolo, WordPress in automatico prende il titolo del post e lo trasforma nel post slug (in italiano, abbreviazione), ovvero una serie di parole divise dal trattino che, insieme all’indirizzo del sito, andranno a comporre il permalink. Ad esempio questo post inizialmente si chiamava https://francescamarano.com/cosa-sono-i-permalinks. Ho deciso di modificarlo e chiamarlo per brevità https://francescamarano.com/permalinks. Questa modifica la potete fare sotto il titolo del post cliccando sull’apposito tastino “Modifica”.
- Ogni slug è unico e non può essere ripetuto, pena l’aggiunta del suffisso numerico al vostro post. Attenzione che se anche avete eliminato il post ma non avete svuotato il cestino e vi ostinate a chiamare la pagina sempre nello stesso nome, vi troverete con il classico caso di
.
- Il permalink può quindi essere diverso dal titolo dell’articolo e secondo me, al di là della seospiegazione, questa è anche una cosa molto bella esteticamente, più facile da ricordare e utile per la condivisione sui social.
- Nello slug non ci sono accenti e apostrofi, quindi se il vostro post contiene, che so, “dell’amore” diventerà “dellamore”. Anche lì, basta un secondo per modificare e mettere un bel trattino tra le due parole.
Modifica dei permalink
Se avete scelto il formato url/data/post e volete passare a url/post non è sufficiente andare in Impostazioni e cambiare: se vi limitate a fare quello, perderete tutte le indicizzazioni su Google e quindi quando qualcuno cliccherà su un risultato di ricerca andrà alla pagina 404 invece che all’articolo. Per risolvere si può installare e configurare uno dei tanti plugin in circolazione che risolvono questi problemi: ad esempio Redirections.
grazie!!
Grazie! E’ la spiegazione più chiara che ho trovato…
Grazie Francesca.
Sono riuscito, grazie al tuo post a sistemare i permalink del mio neo-blog-
Roberto
Oh sono contenta!
Yeeeeah grazieeeee!!! ora finalmente da un permalink improponibile e lunghissimo il mio articolo ne ha uno dignitoso! sappi che questo https://kimomolab.wordpress.com/2015/08/29/sicilia-5-amazing-destinations/ è anche merito tuo 🙂 contenta io! 🙂
bbpress è stato installato in un sito di prova. Ora sono bloccato e non so come muovermi per attivare le pagine per far partire il tutto.
Grazie
Luciano Graziani
Ciao!
Mi spiace non conosco bbpress. Conviene rivolgersi al forum https://it.wordpress.org/forums/
Buon lavoro!
Ciao Francesca.
I permalink su un’installazione wp multisito mi fnno disastri inimmaginabili… 🙁
Senza dover imporre una policy per i permalink (corro un serissimo rischio di linciaggio in sala mensa… 😀 ), e giacche’ in ogni sito del multisito ognun fa quel che vuole, come risolvere questo problema?
Mi spiace ma non so nulla di Multisite 🙁
Ti consiglio di confrontarti sul Forum di WordPress in italiano: https://it.wordpress.org/forums/ o internazionale https://wordpress.org/support/
Buon lavoro!
Complimenti ottimo articolo, ne ho scritto uno anche io sugli slug wordpress. L’ho pubblicato su Creareblogs.net ti lascio il link http://www.creareblogs.net/slug-wordpress-cose-seo/