Twitter Business: niente panico, ecco come iniziare

Zaino, coperta e quaderno su un molo sul lago
Photo by Jessica Delp on Unsplash

Cara Colonia Cinguetta, ben tornata e bentrovata 🙂
Dopo il primo anno in cui ci siamo conosciute e abbiamo mosso i primi passi nel mondo di Twitter, siamo qui per fare un altro pezzettino di strada insieme al ritmo dei 140 caratteri.

Dal piccolo glossario di Twitter con cui è iniziata la Colonia 2014, abbiamo visto che a rendere Twitter un posto speciale è prima di tutto il fatto che abbia una grammatica e un linguaggio tutti suoi. Questo aspetto, che può essere un apparente ostacolo iniziale, è anche la sua prerogativa più affascinante, ciò che lo rende unico. E si sa, quando ci si addentra in una nuova lingua si impara a scoprire a poco a poco tutta la bellezza del nuovo mondo che la parla.

Per qualcuno può essere un esordio, per altri Twitter è già un luogo familiare da cui ci si aspetta quel qualcosa in più: costruire delle relazioni di valore, ad esempio, oppure portare la propria impresa, piccola o grande che sia, su Twitter. Per questo vediamo insieme quali sono i punti cardine per fare dell’esperienza-Twitter un’attività, non solo ludica, ma anche piacevolmente orientata al business.

#1 Presenta il tuo brand

Il tuo profilo è ciò da cui tutto ha origine: per costruire un’ottima presenza su Twitter è importante partire da della buone fondamenta.
Per questo, va curato da subito nei minimi dettagli: costruirlo fin dall’inizio nel modo migliore ti aiuterà a farti conoscere per quello che sei e a dare coerenza alla tua immagine.
Cosa vuol dire, in sostanza? Vuol dire scegliere un nome che ti rappresenti in modo professionale – niente soprannomi, né caratteri strani, se il tuo nome è occupato pensa a qualcosa di simile ma non troppo fantasioso -, personalizzare il tuo profilo con le immagini della tua attività, la tua biografia e tutte le informazioni indispensabili per sapere a colpo d’occhio chi sei.

Veronica ha spiegato benissimo come fare sul SEO-rio da subito con Twitter, ti consiglio di leggerla. E se vuoi ancora più dettagli ecco una checklist con le cose più importanti da fare appena arrivi su Twitter.

Twitter è una sintesi ricca, un distillato di informazioni. Ricordalo sempre quando ti presenti, per raccontare la tua storia nel modo più breve e succoso possibile.

#2 Inizia a seguire gli altri

Diventare follower di qualcuno su Twitter vuol dire scegliere di ricevere tutto quello che condivide. Questo passaggio è cruciale per vivere la tua presenza su questa piattaforma in modo piacevole e arricchente: l’esperienza su Twitter, infatti, dipende in gran parte dalle persone che segui, e non da chi ti segue. Saranno i loro contenuti ad accompagnarti nelle letture e condivisioni quotidiane.

Per questo è importante scegliere bene, oppure correggere il tiro nel corso del tempo, man mano che imparerai a conoscere chi stai seguendo. In generale, chi iniziare a seguire?

  • I tuoi clienti
  • I tuoi collaboratori
  • I tuoi concorrenti
  • Aziende e persone che operano nel tuo stesso settore
  • Persone che parlano di ciò che ti interessa e di ciò che riguarda la tua attività

Il modo più semplice per rintracciare tutte queste persone? Utilizzare la funzione “Trova Amici” per collegarti a tutti i tuoi contatti in rubrica iscritti a Twitter (mi raccomando, per il tuo business scegli solo i contatti professionali, la zia per ora lasciala da parte) e  ricerca interna di Twitter.

# 3 Inizia a parlare

Dopo aver studiato la lingua di Twitter e iniziato a leggere i tweet dei tuoi following, arriva il momento di parlare…o meglio, di twittare.
Puoi mandare un messaggio a tutti quelli che ti seguono, inviare risposte o citare altri utenti con la @, fare retweet e inviare DM.

La domanda che sicuramente ti starai ponendo è: di cosa twitto? Per ciascuno, naturalmente, la risposta è diversa e dipende da ciò che il proprio pubblico desidera (o pensi che desideri) leggere.

Non esiste una ricetta unica, ma un principio essenziale sì: se vuoi fare business su Twitter, dimentica subito il verbo “vendere” e abbraccia il verbo “informare”.

Informa sulla tua attività, sui tuoi servizi, su ciò che gravita intorno a te, alla tua impresa e ai tuoi interessi. Ma soprattutto fai sapere a chi ti segue perché ciò che fai gli può essere utile.

Se condividi contenuti che vale la pena conoscere, se riesci a catturare la curiosità di chi ti legge, se offri risposte ai problemi (spesso inespressi) di chi ti segue hai già – quasi – trovato la formula magica per un’ottima presenza su Twitter.
Non ci sono trucchi però, c’è solo tanto impegno, tanta dedizione e tanto tempo. Per questo, più che indicarti come si fa, posso consigliarti di non avvilirti se non sarà da subito tutto rose e tweet. Si tratta infatti di un’attività che richiede almeno costanza e cura. Ma anche curiosità e creatività.

Fare marketing su Twitter è una maratona, non uno sprint!

#4 Crea una strategia

Iscriversi a Twitter è gratuito, ma trasformarlo in un canale di comunicazione per la propria attività, per il proprio brand, ha un costo che si traduce in tempo e risorse che scegli di dedicare alla piattaforma.

Per questo è importante pianificare una strategia e definire in modo chiaro quale vuole essere la tua missione su Twitter, a chi vuoi rivolgerti, quali obiettivi ti poni e con che contenuti intendi raggiungerli.

Perché ho scelto di lasciare per ultimo l’aspetto strategico?
Perché non sempre ci si trova nella situazione ideale di poter cominciare da zero, studiando prima la strategia migliore e poi iniziando a praticarla.

Ma non è mai troppo tardi per darsi un’organizzazione. Se hai la possibilità di iniziare ad utilizzare Twitter per il tuo business da zero: ottimo! Puoi studiare nei minimi dettagli come presentarti, con chi interagire e come costruire la tua presenza passo dopo passo. Puoi creare un piano di comunicazione da integrare con le altre attività di promozione che svolgi e un piano editoriale per stabilire che contenuti condividere con i tuoi follower.
Se invece hai sentito parlare di Twitter marketing ma non hai ancora preso in considerazione sul serio la possibilità di dare una svolta al tuo profilo: niente panico! Comincia ad esaminare i punti 1, 2, 3 di questa breve guida e inizia a fare i primi passi con il tuo business con Twitter.

Perché dovresti? Per un motivo molto semplice ma che è un concentrato esplosivo: con più di 500 milioni di tweet al giorno, Twitter avvicina le persone ai loro interessi, dalle news alle informazioni su aziende e servizi. razie a Twitter, dunque, puoi  creare un collegamento diretto e in tempo reale tra te, i tuoi messaggi e ciò che conta di più per i tuoi clienti.

Se vuoi saperne di più e cerchi altre risorse utili, ti consiglio: La guida online ufficiale di Twitter per il business con tutte le indicazioni per cominciare e capire meglio le dinamiche di questo social, e il mio ebook Twitter Marketing: una guida completa dai primi passi alle case history di successo.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.