Non mi ricordo esattamente come ho conosciuto Stefania Boleso, forse un #FF di Luca Vergano, forse un RT di amiche comuni, ma sicuramente ci siamo trovate su Twitter, quindi galeotto fu il cinguettio…
Stefania si occupa di marketing non convenzionale e comunicazione digitale: lo ha fatto prima per aziende multinazionali e poi come freelance. Insegna all’Università, fa formazione e scrive anche sul suo blog, riflessioni sempre molti interessanti su marketing e pubblicità: benvenuta!
Twitter visto da una curiosa innamorata di Twitter.
Chi sei?
Mi risulta difficile scrivere in poche righe chi sono. Diciamo che innanzitutto mi sento un’osservatrice curiosa.
Di cosa ti occupi?
Mi occupo di marketing da oltre 15 anni, prima in azienda e da 4 anni come consulente libera professionista. Mi interessano e appassionano tutte le nuove modalità per raggiungere il consumatore e dialogare con lui, tra cui social, ma anche brandend content, transmedia storytelling e gamification.
Cos’è Twitter per te?
Una finestra sul mondo. Banale, lo so, ma è così. Anzi, più che una finestra sul mondo, lo definirei una finestra sul mondo della conoscenza (e per una persona curiosa come la sottoscritta è ancora meglio!).
Quando ti sei innamorata di questa piattaforma?
Mi sono iscritta Twitter a maggio 2010, su suggerimento di un amico. Il mio primo tweet è stato molto banale, qualcosa tipo: “A Milano oggi piove” e il mio primo sentimento è stato la repulsione: sigle, link accorciati tramite servizi come bit.ly, hashtag… Capivo ben poco e ancora meno mi spiegavo come fosse possibile appassionarsi a questo social, così per qualche settimana l’ho abbandonato. È difficile però che mi arrenda davanti a qualcosa che non capisco, di solito prevale la curiosità. E così è stato: a poco a poco ho cominciato a capirne i meccanismi e le logiche, a comprendere che #FF non era una parolaccia, bensì un modo simpatico per menzionare qualcuno degno di essere menzionato…
Pro
Nel momento in cui un persona si costruisce una TL (timeline) valida, sceglie cioè con cura le chi seguire, Twitter può diventare una fonte inesauribile di spunti, informazioni, ma anche contatti interessanti (se ti ricordi, tu e io ci siamo conosciute proprio su Twitter!).
Contro
Può dare assuefazione. Non sto scherzando: nel momento in cui si comincia ad utilizzarlo regolarmente, con una TL stimolante e interessante, è difficile staccarsene. Più sai, e più vorresti sapere. Ma Twitter è un mezzo, non il fine e ogni tanto è bene ricordarselo (lo ripeto anche a beneficio della sottoscritta).
Perla di saggezza per newbies
Cominciate con lo scegliere bene le persone da seguire: non parlo delle celebrity di turno, quanto piuttosto di profili interessanti per il vostro business o per la vostra attività, persone che possano darvi del valore aggiunto. Seguire non è “per la vita” e non vale il principio della reciprocità come su Facebook: potete seguire chiunque, e potete “defollowarlo” (cioè smettere di seguirlo) con la stessa facilità. Quindi osate, sperimentate: vale la pena investire un po’ del proprio tempo, perché i risultati possono essere davvero più che soddisfacenti! Ma non limitatevi a questo: buttatevi anche nella conversazione. All’inizio potete semplicemente rispondere ai tweet di altri, se non osate ancora dire qualcosa di vostro. Sappiate che non dovete scrivere per forza qualcosa di molto originale o particolarmente intelligente, molti cominciano a twittare la mattina con un “Buongiorno mondo” che di originale ha davvero poco…
Da ultimo, ma non ultimo, datevi del tempo: non lasciate perdere al primo tweet incomprensibile che trovate. Perseverate e vedrete che Twitter saprà darvi grandi soddisfazioni!
Dove possiamo trovarti
Twitter: @stefaniaboleso
Google+ Stefania Boleso
LinkedIn Stefania Boleso
Sito: stefaniaboleso.com

Consulente e docente di marketing. In parole povere, risolvo problemi: aiuto aziende e start up a capire chi sono, dove vogliono andare e come possono farlo.
Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegno marketing non convenzionale.
www.stefaniaboleso.com è il mio blog, dove scrivo di temi legati al mondo del marketing e della comunicazione.