Intervista Cinguetta @michelacalculli

Oggi vi presento Michela Calculli, che si sottopone all’intervista e poi lunedì ci regala anche un articolo. Benvenuta e grazie!

Quasi commercialista, oggi blogger e social media manager.

Twitter visto da una che ormai pensa in 140 caratteri

Chi sei?

Sono Michela, ho 35 anni, un marito sposato oltre se anni fa, due bambini (uno di quasi 4 anni, uno di 5 mesi). Sono pugliese per nascita, milanese di adozione, torinese per amore.

Di cosa ti occupi?

Da quasi tre anni faccio la blogger a livello professionale, occupandomi prevalentemente di tematiche legate al fisco e al risparmio, con qualche incursione su maternità e lifestyle. Non guadagno direttamente con il mio blog, ma scrivendo sui blog aziendali dei miei clienti. Per alcuni di loro gestisco anche gli account social.

Cos’è Twitter per te?

Twitter per me è stato la svolta, la rivoluzione nella mia vita personale e lavorativa. Prima di Twitter ero redattrice economica in un piccolo canale TV. Dopo pochi mesi di cinguettii ero un blogger freelance.

Quando ti sei innamorata di questa piattaforma?

19 marzo 2011. Magari qualche giorno dopo dai, quella è la data di iscrizione. È stato un amore a prima vista o twittata. Mi affascinava la possibilità di seguire eventi lontani da me solo grazie ad una parola e un cancelletto.

Pro

  • Consente di seguire in maniera organizzata i propri interessi, le proprie passioni, le questioni lavorative.
  • Non è necessario ricambiare il follow quindi non costringe ai rapporti bidirezionali che teniamo ad esempio su Facebook.
  • È l’ideale per partecipare e seguire gli eventi che ci interessano.
  • È molto ben frequentato se siamo capaci di fare una selezione furba delle persone da seguire.

Contro

  • Non è per tutti, richiede una capacità di sintesi estrema, diversamente è difficile risultare interessanti.
  • Bisogna dedicare molto tempo alla cura dei propri tweet e twittare molto per poter costruire un network valido.
  • Richiede una notevole cura delle proprie fonti per selezionare e proporre tweet che interessino i nostri follower e ci valorizzino adeguatamente.

Insomma questi non sono veri e propri “contro”, sono la parte difficile di questa piattaforma, quella che richiede un minimo di lavoro e dedizione.

Perla di saggezza per newbies

Seleziona, non seguire chiunque e usa le liste. Io non l’ho fatto tre anni fa e adesso è durissima filtrare.

Dove possiamo trovarti

Twitter: @michelacalculli
Instagram: @michelacalculli
Facebook: Michela Calculli
Pagina Facebook: Mammaeconomia
Google+: Michela Calculli
Blog: mammaeconomia.blogspot.it

Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un’esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

One comment

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.