Quale hosting per WordPress

Linee di codice su schermo

Un sito web – non appoggiato a piattaforma gratuita – ha bisogno sicuramente di due cose per esistere, indipendenti dalla piattaforma usata: dominio e hosting. Immaginatevi, per facilitarti le cose, che l’hosting sia la casa e il dominio il suo indirizzo: di cosa avete bisogno in questa casa per far funzionare le cose come si deve? Nel caso di WordPress avete bisogno di un hosting che supporti PHP e MySQL (rispettivamente il linguaggio in cui è scritto WP e il database che rende possibile la sua organizzazione) o hosting Linux. L’offerta sul mercato è molto vasta e scegliere non è facile per i non addetti ai lavori: ci sono una serie di parametri da prendere in considerazione (uptime, hardware, configurazione macchine, luogo in cui si trovano, ecc…) ma secondo me per un freelance o una piccola impresa senza competenze tecniche la cosa più importante da prendere in considerazione è il servizio clienti. Se anche voi usate il blog come strumento di promozione e vendita, meglio affidarsi a qualcuno che poi vi segue da vicino in caso di problemi. Io lavoro con una manciata di fornitori:

SiteGround

È una multinazionale con uffici in diversi paesi europei. Ha un ottimo servizio clienti nonostante sia una compagnia molto grande. Ha diversi piano per WordPress, da scegliere in base alle vostre esigenze. Se dovete trovare un hosting per il vostro sito, personale o professionale, potete scegliere il pacchetto base, StartUp, se invece avete bisogno di più traffico o funzionalità avanzate scegliete GrowBig o GoGeek.

Tutto ciò lo scrivevo prima di lavorarci. Dopo tre anni in questa azienda, leggo, approvo, sottoscrivo e firmo. Una garanzia.

Nexnova

Nestore è uno dei massimi esperti di WordPress in Italia: la sede dell’ufficio si trova in provincia di Torino e il supporto è veloce e disponibile.

Nestore mi ha spiegato un sacco di cose tecniche, sulla velocità delle loro macchine, sulla loro configurazione: io non ho capito tutto, so solo che sono sempre stata super soddisfatta dei loro servizi. Non si fa spaventare da siti anche con traffico massiccio, visto che tra i siti che segue c’è quello di sua moglie, Barbara, aka Mammafelice, aka milioni di pageviews mensili.

Potete vederli entrambi nel loro splendore in questo video: