Un sito web – non appoggiato a piattaforma gratuita – ha bisogno sicuramente di due cose per esistere, indipendenti dalla piattaforma usata: dominio e hosting. Immaginatevi, per facilitarti le cose, che l’hosting sia la casa e il dominio il suo indirizzo: di cosa avete bisogno in questa casa per far funzionare le cose come si deve? Nel caso di WordPress avete bisogno di un hosting che supporti PHP e MySQL (rispettivamente il linguaggio in cui è scritto WP e il database che rende possibile la sua organizzazione) o hosting Linux. L’offerta sul mercato è molto vasta e scegliere non è facile per i non addetti ai lavori: ci sono una serie di parametri da prendere in considerazione (uptime, hardware, configurazione macchine, luogo in cui si trovano, ecc…) ma secondo me per un freelance o una piccola impresa senza competenze tecniche la cosa più importante da prendere in considerazione è il servizio clienti. Se anche voi usate il blog come strumento di promozione e vendita, meglio affidarsi a qualcuno che poi vi segue da vicino in caso di problemi. Io lavoro con una manciata di fornitori:
SiteGround
È una multinazionale con uffici in diversi paesi europei. Ha un ottimo servizio clienti nonostante sia una compagnia molto grande. Ha diversi piano per WordPress, da scegliere in base alle vostre esigenze. Se dovete trovare un hosting per il vostro sito, personale o professionale, potete scegliere il pacchetto base, StartUp, se invece avete bisogno di più traffico o funzionalità avanzate scegliete GrowBig o GoGeek.
Tutto ciò lo scrivevo prima di lavorarci. Dopo tre anni in questa azienda, leggo, approvo, sottoscrivo e firmo. Una garanzia.
Nexnova
Nestore è uno dei massimi esperti di WordPress in Italia: la sede dell’ufficio si trova in provincia di Torino e il supporto è veloce e disponibile.
Nestore mi ha spiegato un sacco di cose tecniche, sulla velocità delle loro macchine, sulla loro configurazione: io non ho capito tutto, so solo che sono sempre stata super soddisfatta dei loro servizi. Non si fa spaventare da siti anche con traffico massiccio, visto che tra i siti che segue c’è quello di sua moglie, Barbara, aka Mammafelice, aka milioni di pageviews mensili.
Potete vederli entrambi nel loro splendore in questo video:
Third Eye
Una realtà italiana che mi ha fatto conoscere Valì Jolie (grazie Vale!): si tratta di un provider di Rimini. Gianluca, il proprietario, è molto preparato, ama il suo lavoro ed è velocissimo nel supporto, anche via mail. Viene gestito tutto internamente, dagli IP alla connettività, dai server alle configurazioni. Ditegli che vi mando io.
Ha prezzi competitivi. E poi davvero, volete mettere avere assistenza da uno che ha anche il senso dell’umorismo?
Io proprio ieri ho avuto la sciagurata idea di premere “aggiorna ora” su un sito di wordpress hostato su aruba e ho passato il peggior quarto d’ora degli ultimi anni. E’ scomparso TUTTO compreso il pannello di amministrazione. Il sito era offline, il pannello irraggiungibile, pensavo di aver distrutto anni di post… mi veniva da piangere.
Dopo un’intensa sessione di googlate&imprecazioni ho trovato il buon consiglio di usare la funzione “Riparazione Permissions” nel pannello di aruba… ed è tutto magicamente ricomparso, per di più aggiornato…
Ecco, ma ti sembra che uno debba passare il proprio tempo così quando non fa quello di mestiere?
Ohhh grazie a te Francesca per averne parlato 😉
Pur essendo una tecnica smanettona sono allergica agli incomprensibili pannelli di hosting. Con Third Eye sono tranquilla: so che il mio dominio è sicuro al 1000% e che con Gianluca sono in mani fidate. Non potrei farne a meno!
Non ti ringrazierò mai abbastanza!
Io odio Rimini, non sopporto quelli che si chiamano Gianluca ed è per questo che ho 10 domini (forse qualcosa di più) con la thirdeye.. Ora che so che il proprietario si chiama Gianluca disdico tutto 😀
Ma infatti, fai bene! ‘Sti Gianluca di Rimini… 😉
Grazie di avermi consigliato ThirdEye, Gianluca ha risolto in un baleno il mio trasferimento urgentissimo (mi scadeva il sito) e mi ha tenuta aggiornata costantemente via mail. <3
Infatti nei prossimi mesi ci passo tutti 😉
Ciao a tutti!…io mi chiedevo…ma appoggiarsi a wordpress si può? mi ricordo che quando ho aperto il blog wordpress mi ha chiesto se per caso volevo farlo diventare http://www.mionome.com, e c erano una serie di prezzi. Ero tentata perchè mi sembrava tutto facile facile, anche se più costoso (rispetto per esempio ad Aruba), poi ho pensato che sicuramente mi sfuggiva qualcosa o avevo capito male..ne sapete qualcosa?
Ciao Maria, qui si parla di WordPress.org la versione “self-hosted” di WordPress, quella per la quale hai bisogno di hosting+dominio e poi sei signora e padrona del tuo blog. Tu parli di WordPress.com che e’ l’offerta gratuita, ma molto limitata. In quest’articolo spiego la differenza.
grazie! letto!
sì, parlavo proprio di quello…mi pare di capire che non ce lo bocci, giusto? Fin’ora sono stata “costretta” ad usare Aruba, vorrei poter fuggire quanto prima, ho imparato a fare tutto, ma…BASTA. Me lo promuovi “Francè”? 😉
Aha! Se per te va bene, non ti dà errori bizzarri tutte le volte che aggiorni e non hai problemi per cui ti serve l’assistenza clienti, Aruba va benissimo 😉
Wordpress.com lo boccio abbastanza invece, come piattaforma gratuita meglio Blogger – con il quale anche puoi aggiungere il tuo dominio.
Ciao vi consiglio xlogic.org per wordpress ho trasferito il mio sito da aruba ora è molto più veloce.
Ciao Francesca,
complimenti per gli articoli che leggo sempre volentieri. Sto pensando di aprire un mio blog di fotografia… ovviamente prima devo fare il business plan… 🙂 e mi sto informando su quale sia la scelta migliore per l’hosting. Un amico mi ha consigliato di leggere questo articolo di un blogger informatico che ha contattato e che gli ha risolto un grosso problema sul suo server
http://www.giuseppefava.com/miglior-hosting-wordpress-scelto-siteground/
parla dell’hosting per wordpress che usa per il suo sito. Ho visto che in rete se ne parla molto bene e il prezzo mi pare buono per i servizi che offre. Tu che ne pensi?
Siteground ottimo! Vai sereno 🙂
Ciao Francesca!
Sono una grafica con la passione del web.
Volevo chiederti che cosa pensi della piattaforma Wix.com per la realizzazione di siti internet.
La conosci? Il mio livello di smanettonamento è molto basso e quella, ad occhio, mi sembra una soluzione comoda!
Grazie mille
Giorgia
Ciao Giorgia,
per me esiste solo WordPress 😉
E non è il caso di sapere codice per usarlo!
Buon lavoro
Complimenti per l’articolo! mi sei stata utilissima… io sono alle prime armi, sto cercando di orientarmi un po’ e capire quali sono le prime mosse da fare per aprire (finalmente nel 2017 ce la farò!) il mio blog sulla mia passione di sempre: il cake-design… la scelta è ricaduta sul WordPress ed ero indecisa tra Register e Aruba… poi ho letto il tuo articolo ed anche questo dove si parla bene anche della SiteGround… sono un po’ confusa: tu cosa mi consigli?
Ciao Anna, mi permetto di rispondere visto che come te ho avuto lo stesso dilemma a marzo, come puoi vedere dal mio commento precedente. Io sono passato a Siteground seguendo il consiglio di un blogger che seguo da tempo. L’articolo è http://www.giuseppefava.com/miglior-hosting-wordpress-scelto-siteground/ e dopo 8 mesi ti posso dire che mai scelta è stata più azzeccata!!! Vai con Siteground e vedrai che in fatto di servizio, prestazioni e assistenza non c’è nulla di meglio