Quando parlo di siti parlo di WordPress.org, la piattaforma che uso per tutti i miei lavori.
L’ho scelto perché poco prima di aprire il blog di famiglia ho letto un post del mio idolo, Jeffrey Zeldman, che diceva di essere passato a questa piattaforma. Siccome per me il suo è Il Verbo mi sono subito attivata: comprato un hosting, un dominio, fatto mini-corso online e via!
Nel corso degli anni mi sono convinta che sia la miglior piattaforma in circolazione e oggi vi spiego perché.
Controllo sui contenuti
A differenza dei blog ospitati su piattaforme commerciali gratuite, WordPress.org lo installate su un vostro spazio web e ci fate quello che vi pare. Parlate di cosa volete e i contenuti sono vostri.
Facilità di pubblicazione dei contenuti
Scrivete un articolo in una schermata che ha dei pulsanti di formattazione simili a quelli di Word (più qualche aggiunta apposta per il web) e pubblicate. Hello World: ora potete condividere la vostra saggezza con tutto il mondo!
SEO – Search Engine Optimization
Senza fare grandi sforzi SEO, l’architettura stessa di WordPress è pensata per essere letta correttamente da Google.
Comunità di supporto
Migliaia di persone condividono ogni giorno gratuitamente in giro per siti e forum tutto quello che sanno su WordPress. Il 90% del PHP che ho so l’ho imparato studiando gli snippets (frammenti) di codice scritto da altro.
Sito + Blog = The sky is the limit
Nato come piattaforma di blogging, oggi WordPress è in grado di diventare e-commerce, forum, sito membership. Prevede pagine e articoli ed è quindi l’ideale per creare un sito completo. È anche in grado di fare cose molto, molto complesse come system integration con gestionali obsoleti e gestire archivi enormi di contenuti per progetti di big media.
There is a plugin for that
Dite cosa volete fare e esiste sicuramente un plugin per farlo Davvero. Certo, ci si deve trasformare in detective per trovare quelli giusti, meglio ancora si può chiedere aiuto sul forum ufficiale italiano dove c’è sempre qualcuno disposto ad aiutare.
Personalizzazione
Con qualche riga di CSS si personalizza qualsiasi cosa. Il CSS è un linguaggio di markup: non è difficile impararne le basi per fare qualche modifica a un template già pronto.
La community
WordPress è un progetto open source al quale contribuiscono centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo. Ogni piccolo contributo aiuta a rendere questo software migliore per una quantità incredibile di persone. Get involved, non ve ne pentirete (e non pensate che sia una cosa solo per chi sviluppa!).
2 comments