Perché aprire un blog professionale

Screenshot di un laptop aperto su una pagina di statistiche
Photo by Carlos Muza on Unsplash

Aprire e aggiornare un blog professionale è decisamente impegnativo, ma è lo strumento più efficace per promuovere la propria attività da freelance: oggi vi spiego perché.

L’ho già confessato più di una volta: per me scrivere su questo blog è una tortura. Me la cavo con numeri e bit, ma con le parole faccio fatica: sono logorroica, devo tenere Accademia della Crusca e Treccani aperti per controllare accenti e doppie, ho sempre paura di essere poco interessante e per niente utile. Eppure l’80% dei miei clienti arriva a me tramite questo blog, quindi evidentemente la cosa funziona.

Intanto definiamo insieme che cos’è un blog professionale, che non è un diario in cui raccontate la qualunque ma:

un posto dove condividere contenuti utili per i vostri lettori (potenziali clienti), studiando in modo strategico un calendario editoriale al servizio della vostra professione per aumentare le vendite

Il meccanismo si riassume in questa semplice grafichetta:

Schema funnel di un blog: attenzione, curiosità, acquisto

Ecco 3 motivi per cui ogni freelance dovrebbe avere un blog:

Portfolio

Ogni articolo è un pezzo di portfolio. Se fate i web-designer il modo in cui formattate i post fa vedere come siete bravi ad organizzare le informazioni, se fate bamboline di pezza e scrivete un tutorial su come fare un pupazzetto con le calze spaiate avete aggiunto un pezzo al vostro portfolio, se siete un copywriter o uno scrittore, beh ogni articolo fa parte del vostro portfolio!

Coinvolgimento

Da potenziale cliente, se ho bisogno dei servizi professionali di qualcuno non mi basta più vedere un sito statico. Va bene che siete il miglior “____” (inserisci la tua professione a scelta) sul mercato, ma io voglio lavorare con una persona che mi racconti chi è, che mi faccia sentire a mio agio, con la quale io mi senta in sintonia. E per creare tutto ‘sto tourbillon di emozioni non basta una pagina Servizi. Tutte, ma dico tutte, le persone che si rivolgono a me lo fanno perché sanno che io le sto a sentire e sono dalla loro parte non perché sono la più brava in circolazione.

Motori di ricerca

Anche senza fare sforzi SEO i motori di ricerca prediligono i contenuti che si rinnovano, Google ama i blog e ama ancora di più quelli con contenuti di qualità, quindi avanti!

Un ultimo avvertimento prima di lasciarvi: tutto ciò non significa nulla se non scrivete contenuti utili per i vostri lettori.

Non vi fidate? Ecco le mie statistiche dal 01 gennaio al 28 marzo 2014. Sapete cos’è cambiato?

Ho smesso di scrivere quello che mi veniva comodo e ho iniziato a chiedere ai miei lettori cosa volessero leggere!

Statistiche

Quindi forza, condividete con generosità le vostre conoscenze e fatemi sapere come va!

4 comments

  1. Оla ᥙna mia amica mі ha girato il linkk a questo
    sto e sono venuta a vdere se sul seriօ merita.

    Mi piace molto. Aggiunto tra i preferiti.
    Stuρendo blog e template splendіdо!!

  2. Sono 5 giorni cһe giro per la rete e questo post
    è la solɑ cosa convincentе che ho visto.
    Veramente convincente. Se tutte le pᥱrsone che creano contenuti fаcᥱssero attеnzione di offrire materiale appassionante come il tuo il web
    sarebbe di sicuro molto più efficace. Grazie!

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.