{Questa settimana Beatrina Incorporella, aka Queen Of Fuckin’ Everything, ci spiega come usare Canva. Lei è diventata bravissima a farlo, tutte le grafichette che vedete sulla pagina Facebook di C+B e sulla mia sono opera sua! Benvenuta Bea, sei la prima guest-poster del mio blog ed è un onore e un piacere averti qui ♥}
Quando, anni fa, ho iniziato a smanettare con Photoshop da autodidatta, beatamente ignorante e impaziente, avrei dato un rene per una cosa come Canva. Perché, a dirla tutta, la mia ambizione non è mai stata fare la grafica, ma avevo bisogno di creare, per lavoro e per piacere, grafichette accattivanti e locandine che non sembrassero proprio uscite da un ufficio parrocchiale della Valvaraita.
Canva unisce tutta una serie di funzioni tipiche dei programmi di grafica, semplificate al massimo, ad una serie di layouts già pronti da usare, tutti, in media, piuttosto carini e funzionali. Dimenticate i gattini: Canva è la risposta giusta per tutte noi che vogliamo sembrare stilose e abbiamo bisogno di nascondere il nostro cuore trash sotto una patina di minimalismo chic.
Quando arrivate su canva.com, vi trovate davanti questa home page, in cui, per iniziare ad operare, si richiede un accesso:
Io, quando è possibile, scelgo sempre il login via Facebook, perché lo trovo molto più comodo e mi evita di dover ricordare (o meglio dimenticare) un’ulteriore password.
Una volta loggati si può scegliere fra varie opzioni di design: dalla grafica pensata per essere usata sui social media al bigliettino da visita, passando per l’infografica; se nessuna di queste dimensioni vi soddisfa, c’è anche l’opzione “custom design” in cui stabilite voi su quanti pixel darvi da fare. In più, Canva salva in automatico tutti i files su cui avete lavorato, e, finché non decidete voi di eliminarli, li trovate in homepage pronti per essere riaperti ed eventualmente modificati. Tutto ciò è comodissimo se, per esempio, volete salvarvi un prototipo di grafica da riproporre e in cui magari cambiate solo la frase di volta in volta.

La dimensione che uso più spesso è quella dedicata al social media, perché la maggior parte delle grafiche che faccio mi servono per essere postate su Facebook. Di solito, tendo a partire da un layout già pronto, non solo perché sono pigra, ma anche e soprattutto perché sono piuttosto belli: da lì, modifico i colori e riaggiusto il design sulla base di quello che mi serve.

Per esempio, se volessi lanciare un messaggio d’amore alla Doula, non vorrei essere troppo sdolcinata, perchè sappiamo tutte che lei è una donna di sostanza (non per dire, ma il suo cavallo di battaglia è il business plan). Ecco quindi che andrò a scegliere un layout abbastanza sobrio:

Ovviamente la prima cosa che ho bisogno di modificare è il testo: cancello quello che non mi serve, scrivo quello che voglio io e seleziono carattere, colore e dimensioni dal menù a tendina che compare quando selezioni il testo che ti interessa:

A volte le dimensioni sono fisse, perché si tratta di un testo contenuto in un banner o un fumetto: ma potete aggirare il problema cancellando il testo preesistente e usando l’opzione “add text” che trovate in alto a sinistra. Lì impostate la dimensione che volete e poi aggiustate le dimensioni del “contenitore di testo” finché non siete soddisfatte del risultato.
In questo caso, per esprimere il mio amore, mi è sembrato chel’immagine con il pollice su, con tanto di polsino bianco alla Gianni Agnelli, stonasse con il mio sentimento, quindi ho deciso di eliminarla (cliccando sulla praticissima icona a bidoncino) e sostituirla con qualcosa di più canonico: un cuore, of course.

Però, a dire il vero, mi sono ritrovata con un po’ di cose che cozzavano fra di loro, sia come colori che come visuale: nel dubbio, ho ridotto al minimo, lasciando l’impianto di base del layout ma senza arricchirlo troppo di cose che non c’entravano, e mantenendo i colori originari:

Et voilà! Sono soddisfatta. Adesso però voglio salvarlo! Quindi vado sul “link and publish” (vi prego di notare la freccina viola che ho inserito nell’immagine, di cui sono tanto tanto fiera) in alto a destra, e mi si danno non una, non due ma ben tre opzioni:

Possiamo salvare il nostro capolavoro come immagine png, che è quello che faccio io di solito; oppure come pdf, cosa che vi consiglio se avete creato infografiche di più pagine. La terza opzione è anche una gran genialata, perché potete inviare il link dell’immagine a chi volete ed autorizzarl* a modificare.
C’è anche l’opzione di share immediato su Twitter e Facebook, anche se devo dire che non l”ho mai usata perché di solito salvo l’immagine e poi per condividerla sui social uso la pubblicazione programmata e non immediata.
Che ne dite? Facilissimo, no? Del resto vi assicuro che se ci riesco io è a prova di pasticcina!
Unica avvertenza: maneggiare con cautela. Crea dipendenza.
Che figata! Lo provo subito! Grazie Bea e grazie Fra! 😉
Dai! Entra anche tu nel tunnel! 😀
Grazie mille ragazze, corro a provare!
Cinzia
Divertiti! 🙂
Ma è davvero strepitoso questo strumentino qui!!
Vero! E, tra l’altro, a meno che tu non utilizzi elementi a pagamento, completamente aggratis…
Confermo, crea dipendenza! L’ho usato anche per una mini-presentazione informale in ufficio. E’ stato un successone
Canva è sempre una garanzia…
ottimo post, l’ho subito aperto, vediamo di pasticciarci un po’! Grazie 🙂
Figurati! E buon divertimento…
Grazie mille! E’ fantastico!
Davvero!
Ciao, ho usato Canva per crearmi un volantino ma quando tento di salvarlo la barretta di avanzamento mi arriva quasi tutta in fondo e poi “puff” si blocca. Sai dirmi perchè? Grazie in anticipo! 😉
Ciao davide! In questi giorni Canva è stato un po’ bloccato per manutenzione (gettandoci nello sconforto), potrebbe essere dipeso da quello!
Caspita … provato, bellissimo. Anche se temo crei davvero dipendenza!
Grazie della segnalazione, un vero spasso!
Figurati! 🙂
Io sono sempre stata odio ed amore con photoshop. Non lo sapevo usare … a dir la verità nemmeno ora … ma mi serve assolutamente e tra un tutorial e l’altro riesco a combinare qualcosa.
Proverò anche questo! Speriamo bene!
Beh, se hai già dei rudimenti di Photoshop, Canva sarà una passeggiata!
Ciao lo uso spesso ed è formidabile, ma tutta l’elaborazione è lentissima (e non è problema ne di PC ne di linea) ma perchè fa così??
Grazie a chi mi aiuterà!
Trovo che sia molto peggiorato negli ultimi mesi, ma non ho una risposta scientifica ahimé ;-(
Provo a chiedere un po’ in giro
Se uno volesse cambiare lo sfondo? Se lo elimino e inserisco un altro poi sparisce la scritta e non so come reinserirla 🙁
Perchè non l’ho conosciuto prima!!!! Grazie!
Scoperto solo ora, grazie, è stupendo…..
(e ne sono già fortemente dipendente…)
Ciao Bea,
ho un problema, non mi esce la scritta che tu dici “link and publish” , ma Download or Link , ci vado sopra sembra che salva qualcosa, ma poi non accede nulla. Ci rivado e mi dice: Some of your uploads are still being processed by our servers. Please wait a minute or two then try publishing again. In poche parole non sono abilitato a pubblicare….boh!!! Mi aiuti. Grazie
CIAOOO.. scusate ma non mi fa salvare il contenuto come faccioo??
Ciao Lucrezia
in Canva viene salvato ogni tot minuti, se invece vuoi salvare il file finito sul tuo computer devi cliccare su Download.
Buon lavoro!
QUALCUNO SA DIRMI COME MAI UNA VOLTA USCITA DA CANVA E SALVATO IL TUTTO QUANDO DEVO RIENTRARE E METTO NOME E PASSWORD DI CONTINUA A SEGNALARE CHE LA PASS è SBAGLIATA?????????? IO SO DI PER CERTO CHE è GIUSTA! NEL DUBBIO L HO ANCHE MODIFICATA E NN MI FA ENTRARE UGUALMENTE!
HELP!!
In questi casi meglio rivolgersi all’assistenza di Canva.
Buon lavoro!
Ciao a tutti, io ho due perplessità con Canva.
1 ho creato e scaricato il logo nella versione consigliata PNG, ma una volta scaricato perde molto in risoluzione di pixel. 2 come faccio a far diventare lo sfondo del logo trasparente? grazie in anticipo per le risposte 🙂
Ciao, come si fa a giustificare un testo in Canva?