Intanto nel weekend #8

Intanto nel weekend

“Intanto nel weekend” è una serie di articoli scritti tra il 2014 e il 2015 in cui raccoglievo risorse e aggiornamenti personali. Col senno di poi, sarebbe stata una bellissima newsletter da mandare. Molti link non sono più attivi, tante risorse non sono più in rete, ma ripulendo questo sito alla fine del 2020 ho deciso comunque di lasciarli tutti, a imperitura memoria del bel tempo che fu <3

Nell’articolo precedente vi ho dato alcune dritte base per utilizzare immagini correte per il vostro blog. Oggi link a go go!

Siti di immagini un-copyrighted

  • Unsplash: ogni 10 giorni 10 foto in alta risoluzione “no copyright“. Unico lato negativo: le stanno usando tutti!
  • Little Visuals: simile a Unsplash, 7 foto ogni 7 giorni. Si sono fermati alla 12ma settimana, ma c’è comunque tutto l’archivio da utilizzare “no copyright“.
  • New Old Stock: immagini per le quali sono scaduti i diritti d’autore. Per gli amanti della pellicola.
  • Pixabay: raccolta di immagini “no copyright”, livello che varia dal pessimo all’ottimo, basta armarsi di un po’ di pazienza e cercare quelle belle, ci sono!
  • Tack-O-Rama: sirene al bagno negli anni ’50. Ho detto tutto, no? Status del copyright non chiaro, quindi entrare a proprio rischio e pericolo.
  • Death to the stock photo: ci si deve iscrivere e si ricevono tutti i mesi nuove foto via mail.
  • Free Photos di WeFunction: il sito, molto geek, è di uno dei membri del team Creative Market, quindi amore eterno sulla fiducia. Le foto sono belle e uncopyrighted, quindi evviva!
  • Gratisography: il nome dice tutto, no?

Siti di immagini con licenze varie Creative Commons

Un articolo

Ho scritto qualcosa su Creative Commons per C+B, c’è ancora molto da chiarire, prima o poi lo faccio, qui o là.

Un sito

Picmonkey
È un programma di fotoritocco online molto semplice ed intuitivo da usare: ci potete anche fare collage, cover per Facebook, ecc… Potete caricare le foto dal vostro computer, da Dropbox, dal vostro account Instagram. La versione free è già molto ricca, se volete effetti speciali aggiuntivi, font, filtri dovete pagare 33$/anno. Che rispetto alle centinaia di Photoshop mi sembrano un ottimo prezzo.

Anzi, lo confesso qui pubblicamente: nonostante io abbia un abbonamento a Creative Cloud, con tutti i programmi Adobe, incluso Photoshop, quando devo tagliare foto, fare cover Facebook, collage o piccole correzioni colore, faccio in Picmonkey!

Cosa fanno i Cohen questo weekend?

I maschi Cohen festeggiano Purim, il carnevale ebraico. Io invece sabato 15/03 sono a Torino, al Freelance Day nello spazio co-working più bello che c’è: Toolbox.

FREELANCEDAY_FB

Ci vediamo lì?

3 comments

  1. A me invece piace molto la ricerca fotografica e questo posto è una manna, grazie Francesca.
    Una domanda: quando si utilizza una foto presa da questi siti occorre comunque mettere il link?
    Ancora grazie e a presto
    Emanuela

    1. Ciao Emanuela, buon lunedì!
      Se prendi da quelli Copyright 0 o Uncopyrighted o Pubblico Dominio puoi anche non citare. Io lo faccio sempre perché sono un po’ pignola-rompina così… Ma la licenza permette di appropriarsene liberamente. Diversi il discorso di CC 3.0 dove l’attribuzione è d’obbligo.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.