Ci sono due cose che proprio mi fanno venire il latte alle ginocchia tutte le volte che devo scrivere un articolo:
- il reperimento delle immagini
- la formattazione dei post
La formattazione per fortuna è semplice da fare, grazie all’editor visuale di WordPress, oggi vi parlo delle immagini.
Tipi di immagine
Nei post si inseriscono fondamentalmente due tipi di immagini:
Descrittive
Parlo dei tulipani, metto una foto dei tulipani; parlo di hosting, metto una foto di una server farm; parlo di depressione, metto la foto di una tizia con la faccia in mezzo alle ginocchia.
Evocative
Più difficili da reperire e da capire, parlo dei tulipani, metti la foto di una coppia che si tiene per mano; parlo di hosting, metto una foto creata con scie luminose in movimento; parlo di depressione, metto una foto con effetto bokeh di una città all’imbrunire.
Dimensioni delle immagini
Se la vostra colonna centrale del blog è larga 500px, cosa mettete a fare immagini da 2000px?
In generale, le due risoluzioni più utilizzate, a gennaio 2014, sono 1920×1080 e 1366×768. Questo vuol dire che se voi mettere un’immagine nel vostro post che si apre a tutta grandezza quando ci cliccate sopra, meglio tenerla non troppo grande se no viene fuori una roba mostruosa!
Giusto
Sbagliato
Quali immagini non usare
Quelle coperte da copyright. Anche se internet ha più di 20 anni evidentemente non è ancora chiaro che “solo perché lo hai trovato su internet non lo puoi usare gratuitamente“! Troppo spesso leggo di blogger che trovano le proprie immagini usate da altri siti senza uno straccio di credito o link.
E anche mettere questi dati non serve se le immagini sono coperte da copyright ed è espressamente proibita la ripubblicazione dalle loro condizioni d’uso.
Chiedete a Claudia come si sente tutte le volte che becca le foto dei suoi figli a promuovere articoli altrui, o peggio ancora a Barbara, che è stata di recente al centro di una vicenda molto poco bella.
Ora pensate invece ad una fotografa: voi le prendete l’immagine senza permesso, lei ci perde qualche soldino e un angelo del copyright in cielo piange. Magari la stessa foto la vende su iStock per pochi dollari e voi le avete, di fatto, rubato direttamente nella saccoccia. Non si fa.
Quali immagini usare
Immagini create da voi
Foto, composizioni e collage, illustrazioni – tutto quello che è opera del vostro ingegno è vostro e potete disporne liberamente (a meno che non ne abbiate ceduto l’uso ad altri, in questo caso verificate cosa dice il contratto in caso di ripubblicazione).
Immagini coperte da licenza Creative Commons
Seguendo alla lettera quello che viene richiesto dalla licenza stessa. Ad esempio tutti i contenuti di questo blog sono rilasciati con licenza CC BY-NC-ND ovvero “Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate” che vi permette di scaricare i contenuti per uso personale, condividere citandomi come fonte e linkando a questo sito. Non potete invece modificare , né utilizzare per la vendita o scopi commerciali. Tutto questo lo trovate nelle mie “Regole di utilizzo del sito“. Ormai quasi tutti i siti hanno un documento simile, consultatelo ed attenetevi alla regole.
Immagini “uncopyrighted”
Immagini di pubblico dominio o immagini per le quali gli autori hanno rinunciato ai diritti e le hanno liberate nel mondo ad uso di tutti.
Mi raccomando, controllate prima di usare le immagini!
Ciao Francesca, visto che sei una blogger esperta mi chiedevo se potessi darmi un consiglio su questo tema.
Vorrei utilizzare determinate immagini nel mio blog, non mie, ma non voglio rubare il lavoro di nessuno né tanto meno violare la legge, per cui ho cercato dei siti in cui fosse possibile filtrare le immagini in base ai diritti di utilizzo, anche google e bing permettono di farlo.
Non sono convinta che questi filtri siano attendibili, perché un’immagine che mi piace in particolare su bing con filtri attivati risulta modificabile e riutilizzabile anche a fini commerciali, mentre su google immagini una volta attivati i filtri l’immagine scompare, come se non fosse riutilizzabile.
Cosa fare? Questi filtri sono attendibili?
Per altro ho provato a risalire al sito da cui l’immagine proviene, ovvero wikispaces e non ho trovato regole sull’utilizzo delle immagini. Si tratta di una foto di un volantino storico.
Mi sarebbe molto utile un tuo consiglio! Grazie mille!
Ciao Sara
ahimè non saprei dirti 🙁 Io uso al 99% immagini Copyright 0, tipo Unsplash e Death to The Stock Photo.
Lo strumento search di Creative Commons mi sembra affidabile, ma non ho la certezza al 100%.
Salve Francesca, mi sono imbattuta nel tuo articolo ricercando informazioni sul web e vorrei cogliere l’occasione per chiederti un chiarimento riguardo la pubblicazione di foto artistiche altrui.
Vorrei aprire un blog tematico (devo ancora scegliere il tema) e occuparmi di recensioni di libri, film e arte e proprio a proposito di quest’ultima mi sorge un dubbio: è possibile pubblicare foto di artisti famosi e non reperibili dal web al solo scopo di recensirle o bisogna sempre e comunque chiedere il permesso all’autore?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta
Ciao!
Non sono un’esperta di diritto quindi non ti so rispondere.
Buon lavoro 🙂
Grazie comunque 🙂
Salve Francesca! Ho trovato l’articolo molto interessante!
Però ho ancora dei dubbi. Spero che tu me li risolva!
Vorrei aprire un blog a tema cartoni animati creando degli articoli a scopo didattico ed educativo. All’interno degli stessi vorrei metterci delle immagini derivanti dalla opera recensita. Se io attraverso il blog volessi aggiungere in seguito pubblicità, inserzioni con le dovute affiliazione, potrei usare immagini riguardante quell’opera animata.
Da quanto capito nel tuo articolo non posso minimamente usare immagini con copyright né commercialmente e né non. Sul web mi sto informando ma nessuno spiega bene questo concetto. Ad esempio c’è il fair use e dice che dal punto di vista critico e recensorio potrei utilizzare materiale coperto da copyright a patto di non eccedere. In genere, un 10% dell’opera X è accettato/accettabile.
Grazie per l’ascolto, spero in una tua risposta esaustiva eheh
Ciao!
Purtroppo non so aiutarti. Tutto quello che so in tema l’ho messo in questo articolo 🙂
Grazie mille
Francesca
Buongiorno
vorrei sapere come fare a far uscire sempre la foto che metto nella pagina del blog. Mi spiego, alcune volte posto un argomento copiando il link dell’argomento del mio blog su fb e alcune volte mi esce la foto con il titolo. altre volte sempre con foto ma viene fuori solo il titolo ma non capisco dovè sta il “trucco” per farla uscire sempre
grazie mille saluti
Ciao Francesca, grazie per questo approfondimento. Colgo l’occasione per chiederti ulteriori chiarimenti o conferme alle informazioni che ci hai lasciato. Vorrei scrivere dei post su alcune località che ho visitato e di cui ho fatto alcune foto. Si tratta di mostre e musei. In quel caso, posso inserire queste immagini nell’articolo? Oppure conviene usare quelle di wikipedia?