Il giveaway di marzo

Giveaway

Questo giveaway è pensato per chi si diletta di fotografia e di fatto a mano.

Non c’è nulla di peggio di un blog di craft con foto fatte male, per non parlare di un negozietto Etsy. Come pensate di convincermi a comprare i vostri orecchini se la foto è un francobollino sfocato???

In vostro soccorso arriva The Crafter’s Guide to Taking Great Photos: The Best Techniques for Showcasing Your Handmade Creations

Crafter Guide UK

Come fotografare: lana, gioielli, bambole, tessuti, borse, ceramica, libri, riviste, ecc…

Nei primi capitoli ci sono una serie di tutorial su come usare la macchina fotografica, come creare una scena per raccontare una storia.

Ve lo regalo perché da quando ho l’iPhone non tocco più la macchina foto e da quando abito qui, al caldo, ho molta meno voglia di lavorare a maglia e fotografare i miei manufatti da condividere su Ravelry

Come si partecipa

Avete tempo fino a mercoledì 12 marzo, ore 23:59 per lasciare un commento: come sempre mi piace leggere le vostre storie, quindi se mi volete raccontare cosa pensate di fotografare mi fate felice.

In bocca al lupo!

*** UPDATE 13/03 ***
giveaway-marzo

La vincitrice di marzo è Cate! Brava e grazie a tutte per aver partecipato!

40 comments

  1. Fotografia…
    cruccio e dilemma di chi come me deve fotografare i suoi prodotti per renderli appetibili a chi non li può vedere dal vivo.
    Non si sà mai dove fotografarli, come ottenere una buona fotografia se come me vivi al Nord, hai il laboratorio al piano terra e la luce naturale la vedi giusto giusto il mese di Agosto…
    Ciao
    Tania

    1. Ciao Tania,
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Barbatrucco per il pomeriggio grigio? Creati una lightbox con un cartone: istruzioni su Strobist (porta pazienza il sito è di una bruttezza imbarazzante, ma è una miniera di informazioni!)

  2. Vale anche per chi, come me, deve vendere trekking tours nelle isole più belle del mondo (le Eolie, per intenderci)?
    Vale anche se i soggetti fotografati (le isole più belle del mondo) sono fantastici pure su un francobollo sfocato?
    ;-D
    Grazie per tutti i tuoi suggerimenti!
    Ciao,
    Flavia

    1. Ciao Flavia
      il libro tratta solo di fotografia di pezzi artigianali, ma sono ben contenta se partecipi al giveaway. Benvenuta e in bocca al lupo!

    2. Ciao Flavia
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Le foto in esterni in condizioni di luce come nelle Eolie presentano una notevole sfida: rendere giustizia alla bellezza dei luoghi è un obbligo!
      Il sito Digital Photograpy School ha tantissimi tutorial sulle foto in esterni: dagli un’occhiata!
      In bocca al lupo per la tua bella attività, fate cose davvero belle.

  3. Fotografia: passione e cruccio. Passione da quando ero piccola (mi dilettavo con la camera oscura e gli acidi) e cruccio perché mai ho seguito un vero corso e le foto che mi capita di fare per lavoro dei miei riciclattoli non mi soddisfano mai appieno! incrocio le dita! Ciao, Vale

    1. Ciao Vale,
      purtroppo non hai vinto il libro ma grazie per aver partecipato.
      Qualche anno fa io ho fatto un corso serale di fotografia che mi era piaciuto molto e mi era servito un sacco. Added bonus: mi aveva spinta ad uscire da casa una sera la settimana, che per un orso come me era stato un mega successo 😉
      Le tue foto comunque sono già belle e i tuoi riciclattoli deliziosi, brava!

  4. Ciao!
    Io fotografo le mie ricette…e non so mai come inquadrarle, che luce usare, come presentarle, etc…etc…!!
    Mi sa che il libro mi farebbe comodo!!

    1. Ciao Involtina 😉
      Purtroppo non hai vinto il libro, ma ti ringrazio per aver partecipato.Il cibo non è facile da fotografare, ma in giro ci sono ottimi tutorial e dritte su come farlo al meglio. Tra i miei fotografi/stylist preferiti di cibo: Lara Ferroni, Beatrice Peltre e Matt Armandariz. Questa intervista con Matt è veloce da leggere, ma è una miniera di consigli utili!

      1. Grazie mille per il suggerimento!! Corro a leggere l’intervista!
        A presto!!

  5. Utilissimo per il blog e per le mie passioni varie …
    Soprattutto perché mi sono stancata di fare foto con lo smartphone e sono così contenta di aver ripreso in mano una Nikon!
    Incrocio le dita e grazie dell’opportunità.

    1. Ciao Alessandra,
      purtroppo non hai vinto il libro, ma grazie per aver partecipato!
      Gli smartphone sono stati la croce e delizia di tutti i fotografi amatoriali: io domani vado a vendere la reflex… me ne pentirò?
      In bocca al lupo per tutto!

      1. Crepi il lupo, Francesca.

        Lo smartphone è comodissimo in molte situazioni e molto pratico per la condivisione. Ma il gusto di far foto con una reflex … (per quanto meno che amatoriale, eh!!)

  6. Aaaah, fotografia! Un corso all’università l’avrei anche seguito, ma c’è sempre qualcosa che non mi riesce come vorrei.
    E allora partecipo e incrocio le dita: potrebbe essere la volta buona per imparare a scattare in maniera dignitosa. Ho anche promesso al mio papi neo pensionato di aprire per lui un negozio Etsy per le sue creazioni in rame.

    1. Ciao Ilaria
      purtroppo non hai vinto il libro, ma grazie per aver partecipato!
      Questa sera lavoro con il mio papi neo-pensionato ad un piccolo gestionale per la mia attività quindi evviva i papi intraprendenti!
      In bocca al lupo per la fotografia e per il negozietto Etsy, passa poi di qui a darci l’indirizzo 😉

  7. Io e la fotografia abbiamo da sempre un rapporto conflittuale a causa di una miopia che nonostante la correzione mi ha lasciato il fuoco spostato. Morale della favola: quello che inquadro non corrisponde mai al risultato… Da sempre ho voglia di fare un corso di fotografia, ma dato che da mamma single non ho tempo, ben venga un libro pieno di consigli 🙂

    1. Cara Emanuela
      purtroppo non hai vinto il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Ti consiglio vivamente i corsi di Lynda, quelli di Cretive Live e quelli di Scott kelby: li puoi seguire online e sono davvero fatti bene!
      Un bacio a te e al maggiolino 😉

  8. La fotografia è una specie di virus endemico. Quando lo prendi poi finisci per vedere foto in ogni dove. E da quando esistono digitali e smartphone si è nettamente aggravato. Quindi qualsiasi manuale che aiuti a gestire il problema in modo efficiente è benvenuto :-))

    1. Ciao Patamaga,
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato!
      Le tue foto le trovo bellissime: ci fai curiosare in casa Patamaghi e maghetti, con un’atmosfera sognante e colorata e mai stucchevole, caspiterina, dici poco?!?
      Anche a te consiglio corsi tecnici, per imparare ad usare bene la macchina reflex, su Lynda.com o Creative Live: l’occhio per la composizione ce l’hai di tuo e quindi sei già a metà dell’opera!
      In bocca al lupo, per un 2014 con tante foto e tanti apron alla Dottie Angel 😉

  9. Ci sono!!! E’ vero che fotografo praticamente tutto, ma un libro che mi aiuti a raccontare una storia con i miei manufatti potrebbe farmi aumentare in modo esponenziale le mie creazioni, ne ho proprio una in mente per utilizzare il maglioncino di lana infeltrito del mezzano 😉
    un abbraccio cara

    1. Ciao Ester
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato!
      Ah… la lana, la bellissime, sfuggevole, foto-riflettente lana: i miei due guru sono Jared Flood e Ysolda Teague, ho passato ore a studiare le loro foto 😉

  10. Adoro la fotografia e odio gli smartphone, perché fotografo spesso col mio samsung per pigrizia ma poi mi pento perché con la reflex è tutta un’altra cosa.

    1. Ciao Costanza,
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Capisco e sono d’accordo, ma poi tutte le volte che butto l’occhio sull’attrezzatura della reflex mi passa la voglia di portarmela in giro… Forse dovremmo provare con app come Vscocam che danno maggior controllo anche con lo smartphone?

  11. lo sguardo per fotografare va allenato,
    a me piace molto allenarlo per rendere poetici certi attimi che ho paura mi sfuggano.
    Finalizzare la composizione fotografica per le mie creazioni è uno degli obiettivi di questo 2014 così lungimirante e pieno di nuovi obiettivi.
    Questo libro sarebbe quindi perfetto per fotografare le mie nuvole di sogno!
    Chissàmai!

    Sara (NuvolositàVariabile)

    1. Ciao Sara,
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Mi sembra un obiettivo notevole, ma anche fattibile. Io avevo seguito un corso dal vivo a Torino che mi aveva molto aiutata appunto ad allenare cose che avevo intuito. Magari potrebbe essere un modo per mettere in pratica in modo sistematico?
      In bocca al lupo!

  12. la fotografia è una mia grande passione, come mangiare….e disegnare…..si avvicina al disegno per me…uno lo faccio con la mano…una con gli occhi….
    baci
    e incrociamo le dita
    france

    1. Cara omonima 😉
      purtroppo non hai vinto il libro, ma grazie per aver partecipato!
      Mi piace questa definizione della fotografia, facci vedere i tuoi lavori!
      In bocca al lupo,
      Franci

  13. Da dove cominciare. … spesso e volentieri uso la fotografia per raccontare o meglio per spiegare attraverso tutorial illustrati molti dei manufatti che mi diverto a realizzare. Perché l’immagine, se azzeccata, spiega più di mille parole 😀

    1. Ciao omonima 2 😉
      purtroppo non hai vinto il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Grande verità, un’immagine vale più di mille parole, no? Comunque penso che le immagini, anche non tecnicamente perfette, possono raccontare storie importanti e che ci coinvolgono emotivamente, proprio come nel caso del tuo blog.
      In bocca al lupo!

    1. Ciao Eniko,
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato.
      Tu fai delle foto bellissssssssssssime! Comunque è sempre bello sfogliare libri di fotografie: stai da queste parti che tra un paio di mesi ho un altro bel libro di fotografia da mettere in palio 😉
      In bocca al lupo per le tue tante e belle attività

  14. Ho un blog di oggetti handmade e borse in feltro e la fotografia è molto importante per far vedere al meglio un oggetto…. Quindi devo assolutamente vedere il tuo tutorial. E vi dirò!!

    1. Ciao Jovanka,
      purtroppo non hai vinto tu il libro, ma grazie per aver partecipato!
      Una serie di tutorial fatti veramente bene per chi fotografa handmade sono quelli di Etsy, li conosci?
      In bocca al lupo!

  15. Ho comprato una Reflex proprio per fotografare i miei prodotti… perché qualcuno mi ha fatto notare che le mie realizzazioni grafiche erano molto più belle dal vivo che in foto!
    Penso di essere migliorata (beh, non ci voleva poi così tanto!), ma credo che anche per il meglio (come il peggio) non c’è mai fine!! 😉

  16. Con una foto si possono catturare tante emozioni, si fermano i ricordi. Una foto trasmette una passione, racconta una storia e, se si tratta di una creazione fatta a mano, è una storia d’amore.
    Nessun amore può crescere se rimane chiuso in un cassetto, è soltanto regalandolo a chi guarda che gli si dona vita.

    1. Ciao Elisabetta,
      grazie per aver partecipato, purtroppo non hai vinto tu il libro.
      Le tue parole sono proprio belle, un vero inno d’amore alla fotografia.
      Grazie e in bocca al lupo per le tue passioni, che possano uscire sempre dai cassetti 😉

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.