Come gestire una rubrica settimanale

Intanto nel weekend

La scorsa settimana vi ho parlato del calendario editoriale e di come questo sia fondamentale per programmare una linea editoriale ed evitare di andare nel panico tutte le volte che si deve scrivere un articolo.

Oggi vi racconto come è nata la rubrica “Intanto nel weekend” e come la gestisco.

Se avete seguito qualche corso di blogging o letto qualche libro sull’argomento saprete già che i post di liste sono molto apprezzati e, sinceramente, anche facili da scrivere. Chi non ha mai letto un articolo “Le 5 cose da sapere prima di usare Twitter” o “Le 10 migliori apps per la gestione del tempo”?

Nel corso degli anni ho accumulato un grosso numero di link e libri ed era un po’ che accarezzavo l’idea di una colonna settimanale di risorse consigliate: finalmente ad inizio anno mi sono decisa e ho iniziato ad organizzare la massa di informazioni salvate in diversi spazi (preferiti, Evernote, Pocket, Feedly, Kindle…).

  1. ho fatto una grande pulizia nel materiale. Eliminati tutti gli articoli troppo tecnici, con riferimento a risorse non più esistenti o a materiali datati
  2. importazione in Evernote di tutti gli articoli salvati nelle diverse app
  3. creazione di un quaderno “Intanto nel Weekend” che include sia le note con le risorse segnalate, sia gli articoli originari a cui rimando.

Con questo sistema tengo sotto controllo la lista delle risorse che presento e i link diretti agli articoli, in modo che, se  mi imbatto in un articolo non freschissimo che mi sembra comunque interessante, posso andare a controllare immediatamente se l’ho già condiviso.

Ogni settimana poi aggiungo un po’ di  fatti miei affinché voi lettori possiate farvi un’idea di come vive una expat in Israele, ma soprattuto di cosa mangia (i post con le foto dei manicaretti di mio marito vanno per la maggiore!).

Zac, mesi di contenuti utili per i lettori, abozzati e programmati in (relativamente) poco ore e revisionati la sera prima della pubblicazione per aggiungere la nota personale.

E voi? Avete in mente una colonna settimanale? Se avete bisogno di inquadrare un argomento fatevi vivi nei commenti che ci facciamo su una pensata tutti insieme!

2 comments

  1. Ciao! questo post capita proprio nel momento giusto! Stavo pensando di inserire una colonna settimanale nel mio blog…un pò perchè non so resistere alla tentazione di dare consigli (per lo più non richiesti) e un pò per interagire un pochino di più con quell’immenso, sconosciuto spazio web! Detto ciò, dall’idea alla pratica c’è tutto un mare e non saprei davvero come fare!!

    1. Il primo passo è sempre capire cosa può interessare ai lettori! Io mi sono accorta che ho migliaia centinaia di link salvati e se non li condivido cosa me ne faccio? Vai, vai, colonnati!

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.