I temi di WordPress sono un insieme di file che definisco l’aspetto del vostro sito nel front-end, ma anche alcune funzionalità extra rispetto a quelle standard della piattaforma. Sceglierne uno non è facile, vediamo come farlo e capire se è meglio usare temi free o comprare temi a pagamento.
Temi free
Li trovate direttamente nel pannello di controllo del vostro sito, andando in Aspetto → Temi → Installazione Temi.
Pro: sono gratis! Per essere nella repository (ovvero l’archivio) dei temi WordPress.org passano una serie di controlli qualità di un team apposito. Contro: ce ne sono anche di parecchio datati; se ad un certo punto l’autore smette di aggiornarli voi vi trovate con un tema non più supportato e potenzialmente esposto a bachi/buchi.
Il mio consiglio è di usare quelli che vengono creati e distribuiti insieme a WordPress. Ne esce uno nuovo tutti gli anni, con l’ultima major release dell’anno. Smettono di aggiornarli circa 3 anni dopo l’uscita (Twenty Ten è stato aggiornato l’ultima volta ad agosto del 2013, gli altri vengono aggiornati in occasione delle 2-3 release annuali della piattaforma). Se avete conoscenze di CSS potete personalizzarli abbastanza velocemente.
Ad esempio per trasformare Twenty Twelve come ho fatto per il mio blog di famiglia ci vanno un child theme e circa 300 righe di CSS (che non sono tante!).
Temi Premium
Quindi a pagamento. E uno si aspetterebbe di avere poi supporto/aggiornamenti/ecc… Purtroppo non è sempre vero: ho già lavorato con diversi clienti che avevano temi premium, pagati circa 50$ e poi abbandonati dagli sviluppatori dopo un paio di anni.
Secondo me ci sono 2 motivi, molto diversi tra loro, che potrebbero spingervi a pagare per un tema:
- Cercate un tema chiavi in mano: non avete voglia di mettervi a personalizzare, né avete tempo/soldi/energie per rivolgervi a qualcuno.
- Supporto. Se esiste un’opzione di supporto a pagamento e non avete tempo di mettervi a smanettare da voi, scegliere un tema premium che la offra.
I temi che uso io: StudioPress
Consiglio sempre StudioPress ai miei clienti per una serie di motivi:
- base framework (Genesis) scritta bene, secondo le ultime specifiche di W3C;
- aggiornato costantemente: questo vuol dire che se c’è un aggiornamento importante, strutturale, di WordPress, qualche ora dopo StudioPress aggiorna il framework e i suoi temi;
- supporto: ogni tema ha semplici istruzioni per la configurazione iniziale, in caso di problemi/domande ci si può confrontare con il servizio clienti o con il forum utenti;
- comunità di sviluppatori: Genesis è un gran bel giochino per gli sviluppatori quindi ci sono centinaia di blog con tutorial per modificare ogni singolo aspetto della piattaforma e per potenziarlo;
- gente seria che non scappa con la cassa. Può sembrare una cavolata o un’esagerazione, ma se spendete 50-100$ per un tema e dopo 1 anno lo sviluppatore sparisce, beh, direi che è una bella fregatura, no? StudioPress è parte dello stesso gruppo di Copyblogger e Rainmaker quindi gente seria.
Sempre sul framework Genesis girano i temi di una designer che crea cose molto femminili e piacevoli: Restored316
Una parola (buona) su Themeforest.
Themeforest, è un marketplace di temi, non solo per WordPress. Se decidete di comprare qui, fate attenzione a una serie di cose:
- quando è stato creato il tema? Quando è stato aggiornato l’ultima volta? Con quale versione di WordPress è compatibile al 100%? Trovate queste informazioni nella barra destra;
- sempre nella barra destra trovate compatibilità browser, tipo di layout (scegliete un tema responsive che siamo nel 2013 e un sacco di traffico arriva da smartphone e tablet) e altre informazioni utili;
- documentazione: esiste? È scritta in modo chiaro? È visionabile prima dell’acquisto? L’ideale, ovviamente, è rispondere sì alle 3 domande;
- commenti: ora spostatevi in alto e cliccate su “Comments“. L’autore risponde ai commenti dei potenziali acquirenti? Quando ha risposto per l’ultima volta? Se sono passati più di 10 giorni lasciate perdere;
- sempre in alto trovare “Support“, controllate che ci sia un link “Go to item support”. Vuol dire che l’autore mantiene un forum di supporto sul quale si possono trovare domande/risposte e tutorial. Se non lo vedete scegliere un altro tema;
- guardate la Live Preview e esplorate tutte le funzioni;
- leggete bene le specifiche per vedere se il tema prevede le funzioni che cercate. Se volete una pagina home con aree widget per organizzare i vostri contenuti cercate un tema che la preveda, non uno a cui poi dovete trovare modo di aggiungere voi… Vale anche il contrario: se volete un blog “fatto da blog”, cosa vi interessa avere 10 layout di home, tipi di post per portfolio, video You Tube, gallerie immagini, ecc… Non fatevi prendere dall’entusiasmo: i tempi con 1000 funzioni hanno 1000 modi per fare entrare un hacker se non vengono aggiornati periodicamente.
One comment