Ci sono esperimenti e studi necessari per migliorarsi come professionisti, qualsiasi lavoro si faccia. Io li faccio qui, sul mio sito, per poi aggiungerli alla lista di competenze e soluzioni che posso offrire ai miei clienti: questo angolo è la mia personale palestra di codice e design, oltre ad essere la finestra da cui dispenso consigli e ogni tanto pontifico.
Ecco quindi una nuova versione di francescamarano.com – la terza ufficiale. Vi posso spiegare un po’ cosa ho fatto? Dai, dai, che se no ‘ste geekeries con chi le condivido?
Piattaforma
Sono passata a Genesis + Dynamik Website Builder. Il primo è, secondo me, il miglior framework in circolazione per WordPress (e credetemi perché ne ho provati un botto, come testimonia il mio account Paypal): non tanto per la bellezza dei temi proposti, comunque di alto livello, ma per la pulizia del codice e la community di supporto, ufficiale e non. Spesso mi capita di vedere temi bellissimi in giro che poi non vengono più aggiornati dagli sviluppatori: questo succede tanto con i temi free, ma anche con quelli premium. Anzi ora ci faccio un post, che vedo che la serie su WordPress vi ha appassionati 🙂
Dynamik Website Builder invece è un tema che si piazza sopra Genesis e che ha centinaia di opzioni. E nonostante ciò in questo sito ci sono pagine e pagine di CSS personalizzati: perché questo è quello che faccio nella vita ed è quello per cui mi pagate, se no basterebbe installarsi da soli un tema, no?
Grafica
Come dico sempre, io non sono sono una grafica, sono una che ha occhio per i colori e per le forme e sa usare i programmi adatti per tradurre in immagini. Questo è anche il motivo per cui tra i miei servizi non c’è di fatto il web-design! Disegnare un sito personalizzato significare partire da un documento di Photoshop, creare i layout, disegnare tutti gli elementi di un sito (dalle icone social media, ai background personalizzati, alle righette che separano i post e chi più ne ha più ne metta). Poi si prende questo file e si traduce in codice. Ora tutto ciò è stupendo ed interessantissimo, ma ha un certo costo, quindi non è la soluzione adatta per i miei clienti e quindi io non la propongo. In tutti i miei lavori uso colori ed iconcine pronte per dare ad ogni sito la sua personalità senza entrare nella minuzia del pixel per pixel.
Le icone che vedete in questo sito le ho comprate su Creative Market da Bogdan Rosu che fa delle cose davvero carine e in linea con quello che piace a me. Spesso uso font grafici per aggiungere iconcine qui e là (come ad esempio in C+B che usa gli extra di Veneer – tenete d’occhio Mighty Deals perché spesso ci sono font davvero carini in offerta!)

Codice & Plugins
Se si tratta di una aggiungere funzionalità comuni e ben documentate (ci sono decine di ottimi blog dedicati a tips & tricks per Genesis) preferisco aggiungere manualmente il codice. In alcuni casi si tratta di copia e incolla banalissimi, in altri si deve un po’ smanettare, ma lo faccio volentieri perché così miglioro costantemente la mia conoscenza del php. Se la cosa diventa lunga installo un plugin, controllando che sia aggiornato e mantenuto come si deve dallo sviluppatore.
Portfolio
Volevo un portfolio filtrabile da un po’. Ho fatto delle prove con jQuery, ma evidentemente non sono ancora a “quel” livello, quindi invece di copiare beceramente linee di codice che poi non funzionano, ho deciso di comprare un plugin fatto. C’è ancora una cosa che non funziona (le icone che vedete quando passate sopra non sono quelle giuste), ma Danny, lo sviluppatore sta studiando una soluzione. Quindi vi consiglio vivamente di comprare il suo plugin perché poi vi dà un servizio post-vendita pazzesco. Io infatti gli ho comprato anche il plugin dei testimonial che entro fine mese pubblicherò.

Shop
Ho aggiunto uno shop, fatto con Woocommerce, con i servizi più comuni ed economici per rendere più facili i rapporti con i potenziali clienti che hanno bisogno di servizi basic. Ovviamente siete sempre invitati a contattarmi via mail per avere maggiori informazioni, ma diciamo che se avete bisogno che qualcuno vi fissi il codice del vostro widget Mailchimp da oggi non dovete fare altro che comprare 1 ora dei miei servizi e il gioco è fatto.
Nei prossimi giorni migliorerò le descrizioni dei prodotti e aggiungerò i termini di servizio in modo che sia tutto sempre più trasparente.
Pubblicità
Ho deciso di rafforzare l’uso di link affiliati per i prodotti in cui credo veramente e solo in quelli. Ho già rimosso alcuni che non mi convincono più, perché va bene guadagnarci qualcosa, ma calare le braghe, mai!
What’s next?
…poi non so se ci avete fatto caso, ma sono diventata una digital doula e non più una social media doula… ma questo lo lascio per un altro post sul rebranding!
Allora, cosa ne dite? Vi piace francescamarano.com 3.0?
30 dicembre 2020. Le immagini di questo post le ho recuperate dal Web Archive. Se fate i web designer, siate più previdenti di me, fate degli screenshot dei vostri siti. È ottimo anche per vedere la propria evoluzione.
Si, mi piace un sacco e noto che ci piacciono le stesse cose, perché la versione precedente usava una delle mie combinazioni di colore preferite, rosso e turchese e adesso hai invece questo verde acido che da sempre è il mio colore preferito (e infatti anche lui lo sbatto volentieri con il viola, il turchese e il rosso).
e mi piacciono un sacco i button sotto con tre item del tuo shop, [prezzo e breve descrizione, che è la cosa ideale quando uno vuole decidere al volo se togliersi uno sfizio o meno. Ricordo con orrore un processo lunghissimo di decisione e preventivo per un programma di amminstrazione, alla fine costava una roba mostruosa, come dire, mi davano lo shuttle quando a me servivano i pattini a rotelle per arrivare dietro l’ angolo e mi sono resa conto che con il tempo che ci ho messo a fargli sputare il prezzo, io da sola mi facevo delle cose utili. Delle volte specie se sei piccolo serve tanto sapere se un servizio costa 10, 100 o mille. Ppi magari avevi in mentre 10 e ti convinci che 100 è la cosa che fa per te, ma capisci anche al volo che con 10.000 siamo anni luce di distanza e ti spicci.
Grazie carrrina 🙂
Anche io sono dell’idea che un cliente debba avere almeno idea dell’ordine di grandezza e abbasso le procedure cavillose e lunghe.
Ma dimmi, l’hai trovato poi il sistema di amministrazione? Mi interessa questa faccenda…