Aggiornare WordPress

Alveare di metallo

Tutte le volte che esce una nuova versione di WordPress, mi immagino i miei clienti con il ditino pronto su “Aggiorna adesso” e io che grido “No, no, prima il backup!”

La manutenzione di WordPress

Fare manutenzione a WordPress è molto importante per evitare attacchi di malintenzionati, che di solito sfruttano bug del codice vecchio per intrufolarsi.

Oltre ad aggiornare WordPress si devono aggiornare plugin e temi e qui è dove si deve fare attenzione: il processo di release delle nuove versioni di WordPress è mediamente lungo, ci sono mesi di lavoro dietro, quindi tutti i produttori di temi e plugin dovrebbero seguire gli sviluppi e verificare che le caratteristiche del proprio codice siano supportate dall’ultima versione di WordPress. Se non lo fanno di solito quando si aggiorna ne succedono di ogni: la colpa quindi non è del CMS, ma degli sviluppatori di temi e plugin che abbandonano i loro prodotti (quindi mo’ basta con ‘sta storia che WordPress vi ha mangiato il sito!).

Questo è il motivo per cui personalmente lavoro solo con Genesis e con 2 produttori in particolare (StudioPress e Restored 316) e uso pochi plugin: in questo modo so che parallelamente alla release di WordPress stanno lavorando ai loro aggiornamenti, nel caso ci siano delle modifiche da fare per garantire la compatibilità.

Quindi prima di scatenarvi dovete:

  • verificare che tema e plugin installati siano compatibili (lo vedete nella schermata di aggiornamento);
  • fare un backup di tutto, tuttissimo;
Aggiornamenti WordPress

Questa è la schermata di aggiornamento prima di aver installato l’ultima versione di WordPress: qui entra in gioco l’esperienza a dire il vero, anche se i dati potrebbero scoraggiarmi, io so che alcuni di questi plugin sono già compatibili (seguo i blog degli sviluppatori 🙂 ), so anche che se la versione precedente aveva una compatibilità al 100%, è questione di ore o massimo giorni prima che quella attuale venga segnalata come compatibile e quindi procedo. Se non avete ancora questa dimestichezza aspettate qualche giorno; se i plugin che avete non sono compatibili con la versione precedente avete un problema, forse è il caso di cercare un plugin sostitutivo.

Una volta verificato che ci sono le condizioni per aggiornare, procedete con il backup.

Ci sono molti modi di fare il backup, ecco tre soluzioni:

VaultPress

A prova di tecnofobi. Davvero. È sufficiente andare sul sito VaultPress e scegliere una delle opzioni proposte. Si deve avere anche un account su WordPress.com, ma lo si apre in pochi secondi.
Si installa un plugin nel vostro sito e si attiva con la chiave di registrazione ricevuta.
Se mai aveste bisogno di un restore, basterà andare nel vostro pannello di controllo VaultPress, scegliere il backup e cliccare su Restore.

oneclickrestore-1

Ve l’avevo detto che era semplice…

Backup Buddy

È il plugin che uso nei siti dei miei clienti.
Una volta acquistato ed installato, create dei backup ricorrenti (di solito io creo 7 backup giornalieri Database e 1 settimanale Full), giusto per stare sicuri.

Si possono anche fare backup manuali, quindi prima degli aggiornamenti fatene uno e scaricatelo sul vostro computer insieme al file importbuddy.php, che si genera andando in Restore/Migrate. Ora il backup è fatto, voi ne avete una copia sul vostro computer e potete procedere con gli aggiornamenti.

Se fosse necessario il ripristino dovete procurarvi:

  • dati accesso all’FTP
  • nome del DB, user e password.

La procedura è semplice, ci sono una serie di schermate da seguire (qui istruzioni in inglese dettagliatissime e con video):

  1. Fate un backup manuale Full e scaricatelo, insieme al file importbuddy.php che trovate in Restore/Migrate.
  2. Caricate il backup e il file importbuddy.php nella root del vostro sito (via FTP)
  3. Digitate nella barra degli indirizzi del vostro browser http://nomevostrosito.com/importbuddy.php
  4. Seguite la procedura guidata – qui dovrete inserire i dati del vostro Database, quindi procurateveli prima di iniziare.

Hosting con servizio clienti di qualità

Sui miei siti non ho strumenti di backup, perché so che gli hosting con cui lavoro tutte le notti fanno backup full di tutti i siti che ospitano sui loro server. Di solito faccio gli aggiornamenti di mattina, in questo modo, se qualcosa dovesse andare storto, posso scrivere ai miei angeli, Gianluca e Nestore, e chiedere che mi sistemino l’errore. Credo sia successo 1 volta su questo sito e una volta su C+B e la velocità con cui mi hanno risposto e hanno sistemato le cose è il motivo per cui li consiglio a tutti.

Prima di acquistare l’hosting quindi verificate come vengono gestiti i backup, se sono automatizzati, se dovete farli voi da cPanel, ecc…

L’ordine di aggiornamento

Partite da WordPress, poi i temi e poi i plugin, uno per volta: dopo ogni aggiornamento controllate nel front-end che non ci siano dei problemi e poi procedete con il prossimo.

5 comments

  1. Ciao Francesca! Grazie per questo articolo molto utile.
    Ho guardato il sito di Backup Buddy e propongono 4 diversi costi per 4 diversi servizi. Tu quale servizio consigleresti a chi vorrebbe usarlo per i propri clienti?

    Grazie mille!

    Dana

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.