Lunedì vi ho presentato Valentina, il primo Camp Counselor della Colonia Cinguetta. Vi consiglio vivamente di seguirla perché scrive un sacco di cose interessanti, spesso corredate da infografiche deliziose, a prova di tecnofobi!
Oggi, mentre io sono in movimento da Milano a Torino, vi propongo una checklist. La soglia di attenzione su internet è molto bassa e quindi la prima impressione spesso è quella che conta. Eccovi quindi la prima Impresa Cinguetta per domare il vostro profilo!
Da fare
Modifica Profilo
Rivedete i seguenti dati:
Foto: usate una vostra foto recente, a tutti piace vedere in faccia i propri interlocutori!
Intestazione: purtroppo va proprio sotto alla fotina e al testo, quindi o lasciate il misero grigino oppure trovate qualcosa di sobrio, che non “impasti”. In questo sito ne trovate tante: passando con il mouse sopra la foto prescelta potete vedere una anteprima con posizionamento della foto profilo e testo. Quando trovate quello che vi piace è sufficiente cliccare su Set As Your Twitter Cover.
Nome: usate il vostro, fate ‘sto piacere, che l’anonimato su internet fa troppo web 1.0.
Sito web: aggiungete l’indirizzo del vostro sito/blog. Siamo tutti gran curiosoni ed è una delle prime cose che si vanno a sbirciare dopo aver letto l’intestazione. Se però il sito è abbandonato a se stesso da un po’ evitate.
Bio: in 160 caratteri si possono dire un sacco di cose, sfruttateli bene! Secondo me le bio meglio riuscite sono quelle che mescolano fatti personali e professionali, fatti e frivolezze. Senza però essere ridicoli come quelli di Twitter Bio Generator, che prende in giro proprio la costruzione di cui sopra (mix di dati e di registri). Probabilmente non ne sarete soddisfatti all’inizio, continuate a lavorarci fino a che non trovare una descrizione che vi convince. Nel dubbio leggetevi questo articolo di Amber Mac. Andate per progressivo avvicinamento e scremate, scremate, scremate!
Nome utente: qui va bene anche di fantasia, non superate i 15 caratteri.
Email: inserite la mail che guardate con costanza e spuntate “Consenti ad altri di trovarmi usando il mio indirizzo email”, se no che SOCIAL media è?
Privacy dei tweet: perché? Cosa ci state a fare su un SOCIAL media se non condividete???
Da evitare
Questo è il mio punto di vista personalissimo e non necessariamente condivisibile… io detesto la geolocalizzazione!!! Aggiunge un inutile riquadro sotto il vostro tweet e dice dove eravate quando avete scritto… Ma chissenefrega!!! Però fate voi.
Controllare e aggiornare
Questi dati vanno ricontrollati periodicamente per correggere il tiro (in una mia vecchia bio dicevo quanti anni avevo, ma, come dire, gli anni passano, le mamme imbiancano e uno non può restare 35enne per sempre, no?).
Pronti? Limate la vostra bio e richiamate l’attenzione dei Compagni Cinguetti con l’hashtag della Colonia #coloniacinguetta così ci possiamo seguire a vicenda e complimentare per gli sforzi della prima impresa!
@MeetTheCohens pagina non trovata 🙁