Benvenuti!
Oggi inauguriamo ufficialmente la Colonia Cinguetta. Se non avete ancora aggiunto il vostro nome, potete farlo nel post di presentazione.
Tutti i lunedì vi presenterò un Camp Counselor e durante la settimana post su temi veri, ma sempre legati al cinguettio. Oggi iniziamo con Valentina Lepore, aka @valijolie.
Twitter visto da: valijolie, web e social media twitto-fare
Chi sei?
Twitter è affascinante perché invita a scegliere con cura le parole, a distillare i concetti e ad offrirli in pochi caratteri. Per questo l’essenziale di me, per presentarmi, non può che concentrarsi in 140 caratteri:
Innamorata di parole e visioni, di mari ed altri mondi possibili. Docile Amélie in burrasca con un mucchio di passioni: parole, reti, twitter.
Qui dentro c’è tutta valijolie che è anche Valentina: tra la vita e i social media mi moltiplico e mi racconto in molte personalità, che sono un tutt’uno.
Il filo conduttore dei miei 140 caratteri è la passione per le piccole cose e per le grandi imprese, inseguo favole e coltivo così tanti interessi da aver bisogno di molte alter-ego. Mi entusiasmo per idee e progetti e divento vulcanica; curiosa e incauta, e un po’ buffa come un disegnetto, mi piace intrufolarmi in tutte le situazioni, osservare, studiare, cercare sguardi e spiriti affini, a volte combinando pasticci a volte creando cose speciali.
Di cosa ti occupi?
Approdata per un incontro fortunato nel mondo del web, mi occupo principalmente di web writing e seo, ovvero quell’alchimia misteriosa che fa si che i siti siano ben visibili e piacciano tanto alle persone quanto ai motori di ricerca. Sul web però so fare un po’ di tutto: dal montare un sito in wordpress a fare grafiche con photoshop, dall’ideare campagne social ad analizzare i dati statitstici…e quasi tutto diventa materiale per i miei tweet.
Accanto a tutto ciò, nel tempo, mi sono appassionata ai social media e alle possibilità che questi offrono per far conoscere e promuovere imprese, cause, iniziative e idee. Ci lavoro e li studio, mixando il marketing con le possibilità ‘altre’ che questi offrono.
Oltre al lavoro in senso stretto, mi occupo del blog valijolie.it, un laboratorio dove studio Twitter e le sue storie cercando il punto d’incontro tra le tecniche e le possibilità narrative di questa piattaforma.
Se da un lato il mondo del lavoro mi porta a concentrarmi su ‘come vendere’, qui posso coltivare tutto quel che amo: la gratuità, la condivisione dei saperi, la qualità delle risorse, l’eticità delle storie che racconto e il gusto per le parole e i tweet come nuovo linguaggio perfettamente calato nella realtà quotidiana.
Cos’è Twitter per te?
Twitter è prima di tutto il posto della parole e delle storie, non a caso esiste stories.twitter.com un luogo creato da Twitter stesso dove vengono raccolte tutte quelle imprese piccole e grandi che nascono e viaggiano nei tweet.
Da questo presupposto Twitter può essere tante cose, tutte quelle che riescono a cogliere la specificità del mezzo e farle proprie per comunicare. Può essere lo spazio di espressione di una persona, la cassa di risonanza delle attività di un’azienda, il posto dove trovare notizie sempre aggiornate, un laboratorio di nuove forme letterarie, come la scrittura collettiva, oppure tutte queste cose messe insieme il cui trait-d’union è la cura di ogni messaggio con quell’attenzione nel distillare le parole giuste di cui parlavo all’inizio.
Quando ti sei innamorata di questa piattaforma?
Mi sono iscritta a Twitter perché richiesto tra i requisiti ad un colloquio di lavoro. Ho iniziato a twittare tra incertezza e curiosità: il linguaggio, i rituali, le conversazioni erano tutti da studiare. Non è stato amore a prima vista, ma aggiungere giorno dopo giorno tweet e scoperte mi ha innamorata.
Alla fine del 2010 il patto d’amore era stretto e da lì in poi l’esplorazione della piattaforma non si è più fermata. L’innamoramento è cresciuto grazie ai rapporti intrecciati, alle idee e progetti che nascono e grazie agli aspetti più interessanti che ho imparato a cogliere nel tempo: non solo tecnica, ma soprattutto la possibilità di giocare con il mezzo in maniera creativa e collettiva.
Non da ultimo, di Twitter amo la possibilità che offre di fare giornalismo e raccontare (e contribuire ad organizzare) movimenti e lotte nel mondo, con tutte le riflessioni e critiche che questo porta nel campo della società e delle scienze umane.
Pro
Sintesi, velocità, semplicità.
Il flusso dei tweet scorre rapido e concentrato. Una volta presa confidenza con la sua ‘lingua’ ,Twitter offre informazioni in tempo reale e la possibilità di raccontarsi ed esprimersi velocemente e con poche parole (che non vuol dire con poca cura).
Contro
Ha una sua grammatica precisa che può scoraggiare i principianti, così come la dinamica dei rapporti tra follower e following può non essere di immediata comprensione o frustrante per chi è abituato ad altri social network, su tutti Facebook.
Una perla di saggezza per newbies
In un tweet:
Osserva, ascolta, conversa, condividi, coinvolgi. Lasciati trovare, lascia il tempo di assorbire. E non dimenticare mai di ‘sentire’…
— Valentina Lepore (@valijolie) December 14, 2011
Dove possiamo trovarti?
Sito: http://valijolie.it
Twitter: @valijolie
Google Plus: gplus.to/valijolieblog
Pinterest: Una board tutta dedicata alle Twitterie, consigli, infografiche, immaginette e articoli http://pinterest.com/valijolie/twitterie/
Curiosa esploratrice del web, sono sempre in movimento tra seo, webwriting e social media. Sono cresciuta nella terra di mezzo tra formazione tecnica e umanistica, innamorata di carta e poesie ma sempre con le mani indaffarate tra tastiera e pixel. Per questo cerco il punto d’incontro tra gli strumenti e le narrazioni e lo faccio, dentro la rete, nel mio blog laboratorio valijolie.it, e fuori cercando di costruire ogni giorno un altro mondo possibile. La cosa più bella e appassionante è quando le due cose s’incontrano, nel web come nella realtà.
Francesca Marano liked this on Facebook.
RT @MeetTheCohens: Nuovo post: Intervista Cinguetta – Valentina Lepore – Benvenuti! Oggi inauguriamo ufficialmente la Colonia Cingu… http…
Intervista Cinguetta – Valentina Lepore http://t.co/mjZ7I5Eywa via @MeetTheCohens
Gioia Gottini liked this on Facebook.
RT @MeetTheCohens: Nuovo post: Intervista Cinguetta – Valentina Lepore – Benvenuti! Oggi inauguriamo ufficialmente la Colonia Cingu… http…
Ovviamente adoro!!! Avrei pure bisogno di lei come esperta di SEO..
Grazie mille ragazze 🙂
Questo blog è davvero accogliente e si respira una bella atmosfera di entusiasmo e collaborazione. Per qualsiasi cosa usate pure i miei contatti e cercherò di mettermi a disposizione 🙂
Grazie Valentina! Ti ospito così volentieri 🙂
Ale mettiti in contatto con Valentina che secondo me è la persona giusta per te 🙂
Intervista Cinguetta – Valentina Lepore http://t.co/axHV4SifKg via @MeetTheCohens
Intervista Cinguetta – Valentina Lepore http://t.co/Kz6EUWIUQX via @MeetTheCohens
Giovanni Joe Martone liked this on Facebook.
Cos’è Twitter per me? Leggilo nella mia intervista su #coloniacinguetta http://t.co/yYDXmcfUfu 😉
RT @valijolie: Cos’è Twitter per me? Leggilo nella mia intervista su #coloniacinguetta http://t.co/yYDXmcfUfu 😉
Uh che bello…io oooooodio Twitter! Magari è l’occasione buona per riprovarci…