Perché usare Twitter

Finisce proprio questo fine settimana la versione beta di Un Due Tweet1. Sono stata fortunata, ho trovato dei beta-tester incredibili che sono diventati twitteri chicchiericci in meno di due settimane e che mi hanno dato diversi spunti su come migliorare il corso prima del suo lancio definitivo.

Il formato prevede una mail al giorno con un video breve, se non brevissimo, su una funzione e l’aggiunta di qualche considerazione mia.
Ma non è detto che uno su Twitter ci debba andare per forza solo perché tutti sembrano avere un account, da Justin Bieber al Papa alla casalinga di Voghera!

Ecco quello che ho raccontato in una delle mail ai miei studenti

Perché siete su Twitter? Perché seguite e volete essere seguiti?

Ho aperto il mio account il 5 marzo 2008. Fino all’inizio del 2012 ho seguito e sono stata seguita solo da una manciata di amici che conoscevo e con i quali interagivo attivamente anche su altre piattaforme, oltre che nella vita reale. Quando ho lanciato la mia attività ho capito che Twitter poteva essere una piattaforma sulla quale conversare in modo informale con altri professionisti e sulla quale promuovere la mia attività. Inoltre definendomi Social Media Doula non potevo certo ignorare una delle principali piattaforme, no?

No, non ho trovato neppure un nuovo cliente via Twitter (la mia politica marketing non è mai particolarmente aggressiva, i clienti mi arrivano tutti o per referral o tramite gruppi privati ai quali sono iscritta), ma:

  • ho trovato una comunità di donne creative che mi ha spinta a lanciare la mia attività. Purtroppo non riesco più a partecipare alla tweet chat (anche di questo parleremo la prossima settimana) del giovedì, ma lo scambio di informazioni con questo gruppo è impagabile. @ohmyhandmade #OMHG
  • tramite amici di amici di amici ho iniziato a seguire una serie di persone con le quali converso amabilmente, nonostante non ci siamo mai viste in faccia una volta nella nostra vita
  • sono venuta a sapere di un corso che ha migliorato di un bel po’ il mio livello come designer
  • sono entrata in un gruppo di designer che si incontra su Facebook e via tlk.io per scambiarsi idee e consigli. Livelli e storie diversi, ma uniti nel cercare di migliorare il nostro lavoro, il nostro rapporto con i clienti, ecc…
  • da quando vivo in Israele, Twitter è il mio modo di scambiarmi messaggini veloci con le amiche lontane
  • ho scoperto musica, libri, blog da seguire, fotografi, nuovi linguaggi di programmazione da imparare e chi più ne ha più ne metta.

A mia volta ho

  • segnalato attacchi su WordPress tempestivamente e proposto soluzioni
  • risolto la crisi di una emerita sconosciuta a cui era sparito il blog
  • consigliato ad un’altra di cambiare la sua piattaforma e-commerce, segnalandole dei professionisti che si occupano di quello e che le hanno risolto tutte le magagne
  • pubblicato link ai miei post e aumentato il numero di visitatori al mio blog. Ripeto, non ho ancora portato un dollaro a casa, ma anche sapere che i miei articoli servono a qualcuno è una bella soddisfazione
  • aumentato il numero di iscritti alla mia newsletter, in modo lento, ma costante

Quindi spero veramente che questo corso non vi servirà solo a capire come cambiare il vostro sfondo e usare le liste, ma sopratutto ad accettare il coinvolgimento sui social media non come distrazione e disturbo, ma come nuova modalità di relazione e apprendimento. Ricordate che i social media tutti vi distraggono e disturbano solo se voi non ne fate un uso consapevole! E questo è ancora più vero su Twitter perché siete voi a decidere chi seguire e quindi quali messaggi appaiono sulla vostra homepage. Se ci sono dei contenuti che non vi piacciono non dovete fare altro che cliccare su “Smetti di seguire”!


E voi cosa ne pensate?

  1. Un corso che avevo creato nel 2013 su Twitter. Lo comprarono in pochi, ma è ancora oggi un prodotto che sono fiera di aver messo sul mercato []

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.