Questa settimana vi voglio parlare di 2 strumenti email utili per il marketing (o anche solo per facilitare la connessione con altri, l’ho già detto e lo dirò fino alla nausea, non è che tutti quelli che sono online hanno qualcosa da vendere!).
Iniziamo con WiseStamp. Si tratta di una estensione gratuita per il vostro browser o per il vostro programma di posta elettronica, altamente personalizzabile (anche nella versione free), che vi permette di creare firme da aggiungere alle mail con link ai vostri profili, opzioni per aggiungere un RSS feed, mostrare i vostri ultimi pin, ecc…
Per installarla è sufficiente andare sul sito e cliccare su Free Download: il vostro browser verrà riconosciuto automaticamente e dovrete semplicemente seguire le istruzioni (diverse, appunto, per ogni browser).
A questo punto attivate e personalizzate la firma come più vi aggrada (se avete problemi, scrivetemi).
Attenzione a non esagerare! Una firma con foto, icone social, feed RSS, feed dei vostri pin e del vostro negozio Etsy e chi più ne ha più ne metta è peggio che non avere la firma.
Ecco alcune dritte:
- Foto profilo: sulla questione foto ci sono pareri contrastanti. Io la trovo una cosa molto carina, penso che sia sempre bello collegare un volto alle parole e penso sia fondamentale per creare rapporti di fiducia online. In alternativa usate il vostro logo. Quando le mail diventano una via vai di botta e risposta cancello la firma dopo la prima risposta per non appesantire la mail.
- Nome, cognome, numero di telefono. Se la firma è per un’attività commerciale secondo me è fondamentale aggiungere il telefono. Credetemi, ce l’ho nella firma da 1 anno e nessuno mi ha mai chiamata “a sproposito”. Come dice Seth Godin, “Se non ti fidi di me abbastanza da darmi il tuo vero numero di telefono, io non mi fido abbastanza da leggere la tua posta”.
- Sito e/o blog: tenete sempre a mente l’obbiettivo della mail… se volete promuovere la vostra attività di dog sitter, magari non mettere il link al vostro blog di dominatrice s&m (a meno che non vogliate fare la dog sitter ai vostri potenziali sottomessi!).
- Social Media: link a tutti i profili social media pertinenti. Anche qui grande dibattito e anche qui tenete sempre d’occhio il vostro obbiettivo finale e il vostro pubblico. Io ho aggiunto anche il mio account Instagram con le foto della mia creatura e dei lavori a maglia perché so che sono aspetti della mia vita che interessano i miei potenziali clienti. Il giorno che deciderò di candidarmi per un lavoro in una multinazionale probabilmente toglierò i link più personali.
- Varie ed eventuali: e qui si apre un mare magnum di possibilità, io vi consiglio di usarne una per volta. A seconda del momento e del prodotto che volete promuovere potreste aggiungere il feed del vostro blog, gli aggiornamenti del vostro negozio Etsy, un link che pubblicizza il vostro ultimi libro/corso, ecc…
L’unico aspetto negativo di WiseStamp è che è necessario averlo installato sul browser dal quale state scrivendo, se no la firma non apparirà, ma tutto sommato mi sembra un ostacolo di poco conto.
Compito di oggi: andare su WiseStamp, creare la vostra email e scrivermi così vedo le vostre faccine belle!